Full text: Cambiagi, Gaetano: Ristretto di notizie della città, chiese, palazzi, statue ed altri monumenti che si vedono esposti al pubblico in Firenze

73 
tuttavia fanno le Conferenze spirituali, e i santi Eser- 
cizi i Preti secolari. In Chiesa all' Altar Maggiore vi 
è una Tavola di Maria, di mano del Grillandajo, e 
alle, Cappelle laterali il Cristo orante, il Crocifisso con 
i Santi Girolamo, Gio. Battista, Gio. Colombini, e la 
Maddalena, sono di mano di Pietro Perugino. E’ de- 
gno di osservazione in questo luogo il Refettorio, ove è 
un Cenacolo dipinto dal Francabigio. 
Oratorio detto dei Bini, il quale servi ne’ primi tem- 
pi di Spedale, nominato lo Spedaluzzo, dedicato al 
Martire S. Sebastiano, fondato come si crede dalla 
Nobile antica Famiglia de'Bini, che aveva la sua 
abitazione dicontro al medesimo, ove di presente è il 
Museo di Fisica. Questo luogo ha avute diverse varia- 
zioni, poichè nel 1551. vi abitarono le Fanciulle dette 
Abbandonate. Nel 1594. il Venerabile Ippolito Ga- 
lantini, quivi principiò la sua Congregazione della 
Dottrina Cristiana, che poi passò in Palazzuolo; dipoi 
tornarono in questo luogo nel 1632. i Padri dell’Orato- 
rio di S. Filippo Neri, per opera del loro Venerabile 
Pietro Bini, trasferiti poi in S. Firenze, Parimente in 
esso il Venerabile Filippo Franci, diede principio al 
ricovero de’ Ragazzi traviati, che andando crescendo 
furono trasferiti nella Calza, e dipoi nella Casa Pia 
detta la Quarquonia sulla Piazza de’ Giugni, e dopo 
varie altre vicende ne 14. Giugno 1744. venne questo 
Oratorio in potere de’ Padri della Certosa, che hanno 
accanto il loro Ospizio; La Chiesetta è di buona Ar- 
chitettura con sua tribuna di pietra serena, con l’Armi 
della Famiglia Bini; all' Altar Maggiore vi è una Ta¬ 
vola antica in legno, con immagine di Maria, e gli 
altri due Altari laterali, in uno vedesi un S. Bastiano 
di terra cotta, e nell’altro l’Angiolo Raffaello, e Tobia. 
Chiesa, e Monastero detto della Nunziatina di Re- 
ligiose dell' Ordine Carmelitano fondato circa all'an- 
no 1453. nel Popolo di S. Frediano in via della Fogna, 
e dipoi nel 1499. le Religiose si trasferirono, dove 
sono di presente, comprando Case, e Orto da Gio. 
Bat-
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer