5435. furono incorporate nel Convento di S. Agata in
via S. Gallo, e donato questo luogo ad alcune Suore
del Terz’ Ordine di S. Francesco, che erano venute di
Perugia che furono le Fondatrici della regola di questo
Convento. Fu la Chiesa consacrata nel 1547. da Ferdi¬
nando Pandolfini Vescovo di Troja, la qual Chiesa fu
rinnovata nel 1627. a spese del Sig. Gio. Battista d'Am¬
bra, e sopra la Porta del Convento vi si vedono espresse
in Terracotta della Robbia quattro bellissime figure di
Maria col Bambino Gesù, S. Orsola, e S. Francesco.
S. Barnaba Chiesa, e Convento di Religiose Carmelita¬
ne. Fu principiata la Fabbrica di questo luogo nel 1322.
in memoria della vittoria avuta dai Fiorentini il giorno
di S. Barnaba nel 1289. a Campaldino contro gli Are¬
tini. Prima delle Monache vi abitarono Religiosi Ago¬
stiniani, avendone la Repubblica di Firenze data la so-
printendenza di esso ai Consoli dell'Arte de Medici, e
Speziali. Gli Agostiniani stiedero quivi sino al 1506. e
nel 1508. vi vennero i Padri Carmelitani della Religio¬
ne di Mantova e dipoi nel 1521. vi si trasferirono le
Religiose che stavano in via S. Gallo in S. Maria della
Pace delle quali ne fu il Fondatore il Padre David Esaù
Girolami della suddetta Religione Carmelitana. La Chiesa
fu consacrata il di 6. Aprile 1511. da Monsignor Bene-
detto Paganotti Domenicano Vescovo di Vasone.
Fortezza da Basso. Oltre a quanto ne fu parlato di
sopra in questo a c. 27.; questa serve di presente per
Casa di Correzzione sotto la Cura di un Commissario,
e altri Ministri, nella quale però tuttavia vi si conser¬
va la bellissima Reale Armeria, e Arsenale di Artiglie¬
ria degna da vedersi.
Bigallo. S. Pietro Martire nel 1244. fondò ed eresse
la Compagnia di S. Maria del Bigallo ascrivendovi molti
Nobili Fiorentini per soccorrere le persone miserabili,
il qual Santo diede in questo luogo a dodici Cittadini
il Gonfalone con Croce vermiglia in Campo bianco (uno
dei quali con molta venerazione ancora si conserva in
S. Maria Novella) che sulla Piazza di S. Fclicita, e
dalla