Full text: Cambiagi, Gaetano: Ristretto di notizie della città, chiese, palazzi, statue ed altri monumenti che si vedono esposti al pubblico in Firenze

ſetta ſul ponte a Rubaconte, sopra la prima pila passata 
la Madonna delle Grazie nel 1390., nel quale angusto 
luogo si rinchiusero fino in 13. donne, leggendosene in 
marmo in detta casetta la memoria. Stiedero quivi fino 
al 14. Dicembre 1424. nel qual giorno processionalmente 
si trasferirono in una casa in via Ghibellina accompagnate 
dai Monaci di Badia , e dal Priore, e Clero di S. Ambrogio 
ove in progresso di tempo vi fecero fabbricare Chiesa, e 
Monastero vivendo con i propri lavori di ricamo, e altri, 
Questo Monastero vive sotto l’ordine Benedettino, e le 
Religiose sono tutte Dame nobilissime, ed ha avuto l’onore 
d’esservi stata educata Caterina de Medici, che fu poi Re- 
gina di Francia. Vi fu ancora mandata per ordine del 
Gran Duca Frarcesco I. la sera istessa che mori Cosimo I. 
Cammilla Martelli stata seconda moglie di detto Cosimo 
Sono pochi anni che la Chiesa è stata tutta restaurata ab¬ 
bellita, ed accresciuta. L’antica Chiesa fu consacrata dal 
Cardinale Arcivescovo Alessandro de Medici il di 8. Set- 
tembre 1587., che fu poi Papa Leone XI. Poco distante 
nelle mura dell’ istesso Monastero vi è un’ Oratorio con 
una Immagine miracolosa di Maria, che era nella spe¬ 
zieria delle Monache, che restò atterrata nella piena del 
1557. Il piccolo disegno de pietrami di questo Oratorio 
è di Michel Agnolo Buonarroti che fu non è troppo ri¬ 
fatto sull' istesso disegno. Di contro a questo Monastero 
vi è quello di 
S. Iacopo e S. Lorenzo, ove sono nobili Religiose sotto 
la Regola di S. Chiara . Fu fondato circa il 1390. La 
Chiesa antica di questo Monastero era ove vedesi una 
Porta murata, che fu consagrata nel 10. Agosto 1448. da 
Monsignore Lorenzo Giacomini Vescovo d’Acaja alla pre- 
senza di S. Antonino Arcivescovo, la qual Chiesa è in¬ 
corporata nel Convento. La presente nuova Chiesa fu 
fatta edificare da Monsignore Leonardo Buonafede Ve- 
scovo di Cortona nel 1543. col disegno di Antonio Lu¬ 
picini, la quale ne’ 19. Marzo 1584. fu consagrata dal 
Cardinale Arcivescovo Alessandro de Medici. In questo 
Monaſtero si conserva il miracolosissimo Crocifisso stato 
tante
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer