bricato nello scorso secolo col disegno di Gherardo Silvani
con bellissimi appartamenti, e non sono molti anni che
dal fu Senatore Filippo Guadagni vi fu fatta fare una
magnifica scala, e altri comodi.
Accanto vi è l’Opera del Duomo, dove si conservano
moltissime Statue, e Bassirilievi, e altre cose appartenenti
al mantenimento della gran Fabbrica del Duomo, come
pure i ricchissimi arredi sacri di detta Metropolitana,
essendovi ancora un Archivio di grande importanza. A
questa è unita ancora l’Opera del Batistero di S. Giovanni,
e vi si conservano i Libri originali di tutti i Battezzati in
Firenze
Palazzo de'Gondi da S. Firenze. Fu principiato questo
Palazzo il 20. Luglio 1490. col disegno di Giuliano da S.
Gallo che ha la facciata di pietre a bozza, e nella sala vi
fece all' uso di quei tempi un cammino di pietra di bassiri¬
lievi di somma bellezza e perfezione, che merita di essere
ammirato, sotto la soglia ove fu piantata la porta vi era
un pozzo, che fu ripieno di ghiaia il di 29. Luglio sud-
detto. Detto Palazzo lo fece edificare Giuliano Gondi
avendo dimandato questo luogo, ove era un’ Arte dietro
alla Mercanzia (ove è ora il Sale) e dirimpetto alle Pre¬
stanze, e al Bargello che abitava ove fu fatta la nuova
aggiunta del Palazzo Vecchio; il quale l’ottenne per par-
tito della Signoria di Firenze per mezzo del Magnifico
Lorenzo de Medici il di 5. Giugno di detto anno.
Stinche. Carceri principiate a edificarsi sul terreno della
Famiglia Uberti nel 1299. Furono nominate le Stinche,
perchè essendo andati i Fiorentini nel 1304. per riacqui¬
stare diverse Castella che si erano ribellate ed andati pri-
mieramente in val di Greve presero il Castello chiamato
le Stinche che era dei Cavalcanti, ed avendo condotti
prigioni quegli abitanti gli fecero porre nelle nuove Car¬
ceri di San Simone, per il che dette Prigioni dal nome di
detto Castello furono chiamate, e si chiamano tuttavia le
Carceri delle Stinche.
Monastero della SS. Nunziata detto delle Murate. Ebbe
principio questo Nobil Monastero in una piccolissima ca¬
setta