Volltext: Cambiagi, Gaetano: Ristretto di notizie della città, chiese, palazzi, statue ed altri monumenti che si vedono esposti al pubblico in Firenze

vedendosi nel Chiostro una porzione del di lui Sepol- 
cro, e inscrizione. 
S. Michele dagl’ Antinori o Berteldi, in oggi comu- 
nemente detto S. Gaetano, Chiesa parimente antichissi- 
ma, che ancora essa aveva Priore, e Canonici. Fu nel 
1553. concessa ai Monaci Olivetani per essere stata la 
loro antica Chiesa di San Miniato al Monte rinchiusa 
nella Fortezza, e questi passando dopo in S. Apollinare, 
furono posti al possesso di S. Michele nel 7. Luglio 1592. 
i Cherici Regolari Teatini di S. Gactano, i quali con- 
fidati nell'alta provvidenza del suo gran Santo fecero 
di pianta alzare tutta la Chiesa, e Collegio come di 
presente sta, con tal vaghezza di Architettura che è 
una delle più belle, e divote Chiese di Firenze tenen- 
dola questi Religiosi con somma esemplarità, e pulizia 
di arredi, e suppellettili sacre. Il disegno fu di Matteo 
Nigetti, condotto a fine sul di lui modello da Gherardo 
Silvani, e ne fu benedetta la prima pietra da Monsig. 
Alessandro Marzimedici Vescovo di Fiesole nei 22. Ago- 
sto 1604. La vaga facciata di questa Chiesa fu fatta a 
spese del Principe Cardinale Carlo de' Medici, come in 
essa si legge; La Statua di marmo di S. Gaetano e l' 
Arme di mezzo sono di mano di Baldassarre Fiammingo, 
quella di S. Andrea Avellino è di Francesco Andreozzi, 
e i due puttini che sostengono l'Arme del Cardinale 
sono di Carlo Marcellini. 
Loggia di Mercato nuovo fu fatta erigere da Cosimo I. 
per comodo de’ Mercanti col disegno di Bernardo Tasso 
essendone stati principiati i fondamenti a' 26. Agosto 1546. 
e finita di serrare la volta il 15. Dicembre 1548. Sopra 
di questa in un grande stanzone vi esistono le copie 
originali di tutti 1 Contratti, e Scritture che sono nel 
Pubblico Archivio, acciò se mai per qualche accidente 
si perdesse gl'originali, restino queste per riscontro della 
fede pubblica: vi si vede avanti un bellissimo Cinghiale 
di bronzo che getta acqua fatto da Pietro Tacca. Nel 
mezzo della Loggia vi è una ruota di marmo bianco, e 
nero dove anticamente i Fiorentini collocavano in occa- 
sione
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.

powered by Goobi viewer