122 NOTIZIEDIS. GEMIGNANO.
come notai a c. 127. del T. I. Nel Tufo oltre alle
coltivazioni, sono ottime pasture, bei boschi, ed ab-
bondanti cacce. Nell'andare da Pancole a S. Gimi-
gnano mi sovviene d'aver veduti moltissimi alberi di
Cornioli, cioè Cornus silvestris Mas. C. B. Pin. 447.
Inst. R. H. 641. i quali indicherebbero clima quasi
alpino, ma nientedimeno, vi provano benissimo, co-
me dissi, le Viti e gli Ulivi. In quanto ai Minerali,
non so che ne sia in questo Territorio, salvochè sen-
tii dire, che ad Orciano Castelletto ne’ consini col
Volterrano, in certi beni de Signori Tinacci nobilssi-
ma Famiglia di S. Gimignano, era stata trovata una
Miniera d' Oro, ma non ne ho ſaputo altro di preciso.
Istoria di Poggibonsi.
DEh ata che fu la pioggia mi messi in viaggio per
Po ggibonsi, distante da Colle miglia 3. passando
ſempre per una pianura, in fondo ad uno scavo di
Colline di Tufo.
La mo derna Terra di Poggibonsi molto popolata
e florida, è situata in piano, in fondo ad un altro
simile scavo, alla confluente del fiume Staggia coll'
Elsa. La Steiggia nasce ne monti di Castiglioncello
verso Siena, ta un corso più lungo che l'Elsa, rice-
ve un' altro fiume detto Carfano, che nasce ne mon-
ti della Castellina del Chianti, e tra Poggibonsi, e
Poggio Imperiale si apre la strada, col tagliare quasi
a perpendicolo una vasta estensione di Colline di Tu-
fo, depositate sopra ad una sotterranea branca di
monte primitivo, formata di filoni inclinati di Tra¬
vertino. Uscita che è da questa foce, sgorga libe
ramente e con impeto nella pianura, e doppo bre-
ve tratto si scarica nell' Elsa, dove perde anche il
nome, ſenza che ſe ne ſappia la vera ragione, poi-
chè