Full text: Volume V (5)

110 
BAGNI 
no leggere Galeno, Dioscorido, Plinio, e chi del 
trio ha trattato. 
Posto dunque per certissimo fondamento l'acqual 
trosa, come sopra s' è detto, sarà di qualità calda 
secca, non nel fine del secondo grado in calidità, e 
principio del terzo di siccità, come è il Nitrio, 
rimessa assai, essendo impossibile che la naturale fi 
gidità, et attuale bumidità della medesima, non te 
ga assai alla calidità, e siccità potentiali et acquisi. 
tie (per cost dire ) il che conferma assai la esperie 
tia, essendo dalla medesima levata più tosto, che 
cresciuta la sete 
Da queste prime qualità nascono le feconde, che re 
dono la medesima incisiva, astersiva, resolutiva, c 
un poca di stipticità, solutiva del valore dello stom 
co, evacuando tutti li humori, e mescolati, e soli, n 
solo delle parti vicine, ma delle lontane ancora del i 
stro corpo. 
Dalla operatione asserita di questa qualità, ne 
guirà necessariamente che l'acqua sia per esser giov 
vole a tutti quelli effetti, che la soverchia ripienez 
za d' umori cattivi può generare, et a quelli che r 
cevono la cagione principale da humori freddi, et h. 
midi, crassi, e viscidi esistenti o nella testa, o nel 
torace , o nel ventre inferiore, o nell' utero, o nel 
reni, o nell' articoli, il catalogo de' quali sarebbe troj 
po tedioso, non lascierò di dire che in quelli in c. 
l'umor bilioso genera qualche indispositione, presa pe 
poco tempo, fin che quello sia evacuato, gioverà u 
poco non per se, perchè è calda e secca, ma per acci 
dens, o contentiva,o antecedente: cosi il fuoco si spe 
gne se li si toglie dell alimento, cost il Reobarbaro 
cura la Febbre terzana. 
Questa verità che la ragione persuade, approva l 
espe¬
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer