Full text: Volume IV (4)

MINIERA DI FERRO 
76 
dimento di Mare, ſtavano mescolati in gran copia, 
e sparsi quà e là sughi Quarzosi e Ferrigni; coa- 
gulandosi poi, ed assodando in pietra tutto quel sedi¬ 
mento, ciascheduno dei materiali che lo componeva 
si è assodato secondo la sua propria natura. Quindi 
è che vi sono de' pezzi, nei quali la vena di Fer- 
ro va insensibilmente sfumando, e degenerando in 
Sasso morto, il quale dove è più inzuppato di vena 
di Ferro, apparisce più duro, e più cupo di colo- 
re, sbiadendo e rintenerendo a misura che nell'im- 
paſto ſcema la dose del Ferro, sinattantochè si ri- 
duce Sasso morto puro e pretto, come nel restante 
del monte. Oltre di questo la vena di Ferro più 
pura e pretta, nel coagularsi ha seguitata l'indole 
del Sasso morto, cioè si è coagulata a falde, e a 
fila appunto come lui; e vi sono molti pezzi, nei 
quali la grana del Ferro ha certe quasi fibre velari 
sull'andare del Talco, ma metalliche; finalmente ve 
ne sono dei pezzi, i quali a cagione di questi trat- 
ti Talcosi, a prima viſta paiono Lapis Piombino. 
Perciò in Natura deve questa vena considerarsi per 
una ſteſsa e medesima coſa, che un tal masso di 
Sasso morto, entro al quale è restato a caso impri¬ 
gionato, e legato il sugo Ferreo. Ciò volentieri no 
to, perchè molti Filosofi nello spiegare la generazio¬ 
ne de' Metalli, hanno supposto che la Natura hab- 
bia ponzato e ſtentato molto a fare essi Metalli 
quando si vede in pratica, che, senza misterj, tanto 
è coſtato a lei il fare un pezzo di Ferro, che un 
pezzo di Saſso morto. Si noti in ſecondo luogo; che 
il Ferro in questa Miniera è un materiale originario 
e primigenio, o vogliamo dire contemporaneo alla 
materia del Sasso morto costituente la montagna, e 
non e già materiale secondario o parasitico, come al- 
cuni vogliono. In terzo luogo si può congetturare, 
che
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer