Full text: Volume IV (4)

ALLUM 
322 
di Creta, è stato dalla Natura depositato nel seno di 
questa pietra, sotto forma di laminette bianche mar- 
morose, sull' andare di quelle di Spato, che s’incon- 
trano in altri generi di pietre, e specialmente nell' 
Alberese, o pietra da Calcina. Elle sono fitte, tor- 
tuose, disposte per diverse direzioni, sicchè in gran 
parte s’ intrecciano, incrociano, ed accavallano; laon- 
de le ſezioni della pietra appariscono minutamente 
retate da queste venucce bianche. Non sono però 
tutte sottili, e capillari; anzichè ve ne veddi delle 
grosse quanto un tollero, e posteriormente ve ne so- 
no state trovate delle assai grosse ed ampie, e fino 
de' grossi noccioli tutti di pretta pasta Aluminosa. La 
varia foltezza, e grossezza delle sopraddette vene, 
fa la diversità della ricchezza del sasso; poichè dati 
più cubi uguali di ſaſso, uno avrà dentro più dose 
d'Allume; gli altri meno gradatamente, e alcuno nien- 
te. Vi sono delle porzioni di masso, che nell'ester- 
no non danno sennonchè leggierissima dimostrazione 
d'Allume, ma nelle viscere poi ne racchiudono mol- 
to. Cosi per non ingannarsi, i Capatori mandano an- 
che questa alle Fornaci, poichè doppo la cottura scuo- 
pre meglio la sua ricchezza, e dipoi si manda alla 
Piazza, ſe veramente è ricca, o allo Spurgo se è 
troppo povera. Non tutta la Pietra Aluminosa di 
Moyteleo è di colore cenerino biancastro, ma ve ne 
è anche qualche masso mistio, e tinto a guisa del Mar- 
mo di varj colori, e specialmente con gradazioni di 
rosso e di giallo, originate da mescugli di ocre me- 
talliche, e di terre, seguitivi sino da quando la mate- 
ria de' filoni era fanghiglia. Tali colori non fanno dif¬ 
ferenza alcuna nella bontà della pietra, ma si pren- 
de promiscuamente, bastando che vi sieno della so- 
pra descritte vene d'Allume 
La vena d'Allume della Tolfa, per quanto com- 
pren¬
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer