ISTORIA
46
pra da Amerigo del quondam Pagano, un pezzo di
Terra posto in finibus Livornae: tra consinanti si enun¬
ciano Terra Marchionis (cioè d’uno de' Marche si di
Livorno di sopra rammentati) & Terra filiorum Ma¬
laeparutae: In altra Cartapecora del 1158. si dice Ter-
ra filiorum quondam Malaeparutae Comitis, che forse
era de’ Gherardeschi Conti di Montemassimo, ora det-
to Monte Massi, ne’ Monti di Livorno vicino alla Sam-
buca. Nel 1200. Gherardus dictus Bonomus emit a
Ruggerio Rossi de Liburna un Casalino in Burgo Li-
burnae, prope Ecclesiam S. Martae. A. 1239. Il Mo¬
nastero di Gorgona emit a Marchesana uxore Ragnolfi
fil. quondam Guittonis, un pezzo di terra posto in
confinibus Liburnae . A. 1247. Bonus de Liburna quon¬
dam Strennae emit a Pimpidone quondam Bandini un
pezzo di terra in consinibus Liburnae, loco dicto alla¬
merella, prope terram Henrici Carigliani. A. 1255.
Bonus Faber quondam Strennae (che è forse il mede-
simo di quello di sopra) emit a Cortevecchia quondam
Leonis una superficie di terra posta in Burgo Libur-
nae. A. 1259. D. Albertus Marchio Massae confitetur
recepisse a Domina Iulia de Liburna, rel. quond. Bulga¬
rini, filia quondam Guidonis, tutto quello che gli do¬
veva il detto Bulgarino, posto nel Borgo di Livor¬
no. Rog. Brasca fil. Ottaviani . Più chiaramente poi
si comprende da una Cartapecora, che io ho vedu-
ta nell'Archivio del Convento di S. Caterina di Pi-
sa, in cui si legge, che Domina Vulpis uxor lacobi
Salmuli, & filia quondam Caccialostis, donat Fratribus
Dominic. S. Catharinae, Hospitale positum & situm
in Liburna, cum petio Terrae super quo aedificatum est
ipsum Hospitale, cum domo ipsius Hospitalis, quae
& pe¬
ibi est pro Hospitalitate & usu Pauperum-
quod petium terrae cum di-
tium terrae hortalis
cto Hospitali tenet unum caput in via Publica, per
quam