Full text: Volume II (2)

164 
LIDO 
e Matteo Fabro . Vi raccolsi ancora molti pezzi di 
Pomice delicatissima, la quale il Cesalpino ? crede sia 
dal Monte Etna, portata fin qua dalla corrente del 
Mare, e potrebbe essere d'altri Vulcani del Regno 
di Napoli, a noi più vicini, e forse anche degli an- 
tichissimi Vulcani estinti, che il gran Micheli dimo- 
ſtrò essere ſtati nelle Montagne di Radicofani, e di 
S. Fiora in Toscana, e di altri Vulcani estinti, che 
verisimilmente saranno nel fondo del Mare, poichè 
molti Mari portano delle Pomici alla spiaggia?. Tra 
l'Aliga e la rena sono sparse molte pietre d’ una si- 
gura tanto irregolare, che non si può descrivere. 
Le figure che propone l’Aldovrando * col titolo La- 
pilli plures simul tuncti instar Cerebri, si rassomiglia¬ 
no molto a queste nostre pietre. Elle sono compo¬ 
ſte di materia renosa, mescolata con minuti frammen¬ 
ti di Testacei: la diversità del colore, e della gros- 
sezza della rena formano alquante varietà di queste 
pietre, e ve ne ha ancora di quelle composte quasi 
di terra di colore celeste. Io non credo che tali pie- 
tre sieno state portate di lontano, come la ghiaia, dalle 
ondate del Mare; ma che piuttosto sieno sciolte da 
più suoli sotterranei di questo territorio, che si scuo¬ 
prono nel lido stesso, e più chiaramente nelle ripe 
del Fosso di S. Jacopo, come osservai il giorno dop- 
po. Nella sezione di queste ripe, si vedono forse tre 
strati orizontali, composti di tali pietre collocate stret¬ 
te fra di loro, ed immerse in terra renosa. Il più sor¬ 
prendente si è, che nel più alto Monte di Volterra, 
nelle 
(2) De Metall. 143 
(1) De Pilis Marinis in Act. Acad. 
Naturae Curiosorum A. 1682. 
(3) V. M. Buffon dans l'Histoire 
obs 14. Pilae Marinae Anato 
Naturelle general & particu- 
me Botanologica Ibid. A. 1691 
liere T. 1. 439 538. e 542. 
Appenc. pag. 198. & A. 1694 
(4) Mus. Metall 476. 
Append. pag. 313.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer