183 
AL PONTADERA. 
qualche tratto le radici delle Colline di Ponsacco, che 
mettono acqua nella Cascina. Ivi mi fu additato un 
podere del Sig. Lapo Niccolini, detto Castagnicci, do¬ 
ve sono le rovine della Chiesa di S. Maria in Casta 
gnicci. Volli attraversare il Bosco di Ponsacco, si per 
trovar più facilmente piante per il Giardino de'Sem- 
plici, si ancora per esaminare alcune altre sorgenti 
d'acque, affine di assicurarmi, se per caso fossero 
quelle nelle quali guari il Novelli. 
Nel principio di questo Bosco, dirimpetto alla Ca¬ 
ſa del podere detto il Poggio de' Signori Cedri, mi 
fu mostrato un Borro, o lagunetta d’acqua , che non 
ha niente di particolare, ma che ripassando il di 29. 
d'Ottobre, mi accorsi essere stata artificialmente ri¬ 
piena, e mutata di sito. L’acqua era come quella del 
podere della Grillaia, imbiancava ugualmente coll'O- 
lio di Tartaro, aveva loto simile, e simili Piante 
aquatiche 
Attraversai poi le Colline di Ponsacco, e in luogo 
detto la Valle del Cignone, veddi una copiosissima sor- 
gente perenne d’acqua ottima bevibile, e che in con- 
seguenza non ha mescolanza alcuna minerale, come 
probabilmente aveva quella del Novelli. Ella presen- 
temente impadula, e si disperde: mi fu detto che 
la Comunità di Pontadera, pensava di condurla per via 
d'acquidotti fino al Pontadera, lo che certamente sa- 
rebbe coſa utilissima. Giunsi poi a Ponsacco, e dop¬ 
po pranzo andai al Pontadera, dove fui accolto colla 
solita generosità dal Sig. Ottavio Cedri. 
Viaggio da Pontadera a Calcinaia. 
Unedi 8. Ottobre, partj di Pontadera, e presi la 
strada di Bientina. Passato l'Arno giunsi a Calci- 
nata, Castello assai popolato, posto sulla riva destra 
dell 
M 4
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer