ISTORIA DI LEGOLI.
126
ziarono totalmente alla lite *. Nel 1139. il Conte Ri¬
nieri, detto Pannocchia (era verisimilmente della Fa-
miglia de' Conti d' Elci, e Pannocchia in antico signi-
ficava ſpiga , e appunto i Conti Pannocchieschi nelle lo¬
ro Armi facevano delle spighe di Grano ) figlio del
già Conte Ugolino, e Sibilla sua moglie, venderono
alla Chiesa Volterrana tutte le terre, che possedeva-
no nella Corte di Legoli 2. Non sò precisamente in
qual maniera i Vescovi di Volterra acquistassero l’in-
tero dominio di questo Castello; ma fu loro tolto dai
Pisani nel 1201. 3. Non intendo altresi come l'Im-
peradore Carlo IV. in due Diplomi a favore della Chie-
sa Volterrana, uno de’ quali è dato nel 1355. e l’al-
tro nel 1363. potesse tralle altre cose confermarle
medietatem Legoli *; poichè ci assicura un Cronista Pi-
sano S, che intorno al 1336. il Comune di Pisa fe-
ce disfare il Castello di Legoli in Valdera, perchè
non si fidava degli uomini di dentro; che non vi met-
tessero fuorusciti. Probabilmente fu doppo restaura¬
to, e ricuperò forma di Castello, che poi nel 1405.
si diede spontaneamente a' Fiorentini 6. Nel tempo
della Ribellione di Pisa, ancor Legoli si ribellò, ma
doppo la partenza di Carlo VIII. si rimesse sotto l'ob-
bedienza de' Fiorentini. Fu poi occupato da' Pisani
a' quali per forza fu ritolto da Guidubaldo della Ro-
vere Generale de' Fiorentini: Iov. Hist. L. 1. 33. L. 2.
35. L. 3. 57.
Part. 2. Vol. 3. p. 1071. 1077.
(1) Tronci Ann. 70.
5) Fragm. Hist. Pis. in Tom. 24.
(2) Ammir. de Vesc. di Volt.
Scr. Rer. Ital.
pag. 100.
(3) Id. Ibid. 116. Tronci Ann. (6) Buonins. Ist. 796. Ammir.
Ist. L. 17. 923.
170.
(4) Orlendi Orb. sac. & proph.
Ri¬