ROVINE
414
Ciotole, e Scodelle di fino lavoro senza Vetrina.
16. Moltissime Medaglie, o Monete antiche,
la maggior parte delle quali sono talmente cor.
rose dal Verderame, che non si può riconoscer
ne l'impronta. Ecco il Catalogo di quelle di
Bronzo, che sono pervenute alle mie mani; giac-
chè molte si sono disperse quà e là
a. Asse col Giano Bifronte, e col Fulmine nel
rovescio.
G. Quadrante o Medaglia, con una testa: galea-
ta, con un Rostro di Nave (come pare) e con
tre punti nel rovescio, forse battuta in qualche
Città della Magna Grecia, V. Arrigoni Mus. alle
Medaglie con note numerali.
7. Medaglia di seconda grandezza. Nel diritto
la Teſta dell' Imperator Augusto : nel rovescio l'
Ara della Provvidenza. Non vi si legge Iscrizio-
ne alcuna, a riserva dell' S del Senatus Consulto:
secondo l' altre dovrebbesi leggere nel diritto
DIVUS AUGUSTUS PATER, e nel rovescio
sotto l'Ara PROVIDENT. Fu battuta in onore
d' Augusta doppo la sua morte, Angioloni a c. 21.
ò. Meraglia di seconda. grandezza. Nel diritto
il, volto di Domiziano; nel rovescio, una Vitto-
ria che vola, con uno scudo nella mano destra:
non vi si distinguono altre lettere che S. C. nel
rovescio. V. Gesner. T. Imper. LXVII. n. 19. 20.
e. Melaglia di seconda grandezza. Nel diritto
Teſta radiata di Claudio Gotico, coll' Iscrizione
DIVO. CLAUDIO. Nel rovescio un' Ara colle
fiamme, e coll' Iscrizione CONSECRATIO. Fu
coniata l'anno 270. di Cristo. V. Banduri 331.
Medaglia di seconda grandezza. Nel diritto
la Testa coronata dell'Imperator Costante, coll'
Iscrizione D. N. CONSTAN... P. F. AUG.
nel