413
DITURRITA.
dezza, principalmente Mattoni e Tambelloni, se-
condo la divisione degli Antichi in didoron, te-
tradoron, e pentadoron . Sono inoltre composti di
differenti terre, si per il colore, che per la
grana e durezza: lo che fa vedere, che ci erano
condotti per Mare da differenti luoghi.
3. Un pezzo di groſso cannone di piombo per
uso di acquidotto, ed un altro pezzo più picco-
lo, ma ancor’ egli di piombo.
9. Un piede di qualche vaso, o Tripode di
Bronzo, in forma di piede d’ un Arpía
10. Un pezzo di catenuzza di rame, con un
oncino in fondo.
11. Una campanella, o maglietta di rame.
12. Un Ago Crinale di rame, in foggia degli
Aghi da baſti, con scavo, e due buchi nel luo-
go della cruna, per infilarvi lo spago
13. Molti Chiodi di rame, della forma de
chiodi di ferro da incorrentare, che si usano og.
gigiorno. Intorno ai Chiodi di Rame usati dagli
Antichi V. Jo. Rhodii Emend. & Notæ in Scribo-
nium Largum pag. 51.; e intorno a varj istru¬
menti che gli Antichi usavano fare di Rame,
piuttosto che di Ferro, V. Hieron. Magii Variar.
Lection. pag. 130.
14. Molti rottami di vaſi di Vetro, anzi di
Cristallo simile a quello di Murano, di pareti
grosse, i quali per l'antichità hanno preso una
patina, che gli rende simili all' Opale
15. Moltissimi rottami di quei vasellami di
terra cotta, che gli antichi chiamavano Vasa &
opera Testacea, e che si lavorano a ruota
Tali sono Anfore, Diote, ed Enofori, differenti
molto tra di loro per la grandezza e forma,
ed anche
e per la terra di cui sono fatti,
Cior