8 (XLIII)
e senza l' incavatura colle lettere, che resta
nel colmo del suo corpo.
Fig. 6. Cippo Sepolcrale di Montefoscoli, descr.
a car. 158. e 159.
TAVOLA II.
Fig. A. Selenite con ingemmamenti a sfoglie,
e falde, aggruppati a foggia di Lichene, o di
Rosa, di sopr' al Bagno a Acqua, descritta a
car. 266.
Fig. B. Selenite del medesimo luogo, con ingem-
mamenti combinati a foggia di Croce.
Fig. C. Selenite con un ingemmamento maggiore
a foggia di Lente, da ambe le facce del quale
si alzano per ritto moltissimi altri ingemma¬
menti di simile figura, ma dimezzata, più pic¬
coli, più sottili, ed alcuni anche compenetrati
fra di loro, trovata vicino a Montefoscoli, e
descr. a c. 167. non disegnata abbastanza bene.
Fig. D. Geode con croste, o incassature nere di
sostanza Ferrigna, che rinchiudono dentro di
loro una terra assai soda, di color giallastro
sudicio, trovata nelle Colline fra Palaia, e To-
iano, descr. a car. 176.
Fig. E. Altra simile, di croste o incassature più
grosse, nere, Ferrigne, dure, combaciantesi
quasi tutte in modo, che paiono raddoppiate,
e contenenti dentro ai vani da se formati,
Ocra friabile di color di sangue carico.
Fig. F. Selenite con ingemmamenti combinati a
foggia di fiore, tutti vergati di linee risaltan-
ti, che sono i confini delle lamine paralelle,
trovata in luogo detto la Paura, sopr’ al Ba-
gno a Acqua descr. a car. 266.
Fig. G. Cogolo di Marmo Pisano, tutto screpolato
nella