Full text: Volume (1)

(XXXVIII)X 
Venezia, e che si vede in varie altre forme 
grandezze, in diversi Isolarj, ed Atlanti. 
Fra tutte queste Carte della Toscana stampate, 
non ve n'è una perfetta, e da potersene fidare 
ma tuttequante iono erronee nella vera posizione 
de' luoghi, ed oltrediciò sono molto mancanti 
nelle coſe anche più essenziali. Questa considera- 
zione ha invogliato, negli ultimi tempi, alcuni 
valentissimi nostri Ingegneri, di riparare a que- 
ſto disdoro della Patria, col formare una Carta 
Corograsica corretta, e giusta della Toscana. 
Il primo che io sappia essersi accinto a simile 
impresa, fu il Sig. Francesco Donzelli Ingegnere, 
il quale alla sua morte seguita nel 1744. lasciò 
condotta molto avanti una Carta assai bella di 
tutta la Toſcana, presa da quella del Dempste- 
ro, ma corretta in tutti quei luoghi che esso 
Sig. Donzelli aveva osservati da per se, in occa- 
sione d' incumbenze diverse, e specialmente co- 
me Ingegnère della Magona del Ferro. Alla sua 
morte questa Carta pervenne nelle mie mani 
Ne sono state fatte poi altre da diversi Inge- 
gneri si Militari, che Civili, per uso di passaggi 
ed accantonamenti di Truppe, per uso di Passi 
e Dogane, e per altri motivi Politici, ma tutte 
sono ricopiate da quelle del Dempstero, senza 
correggerne gli errori. 
Il Signor' Antonio Falleri Ingegnere abilissimo, 
intraprese dopo al Donzelli, a rettificare per 
quanto gli fu possibile la Carta della Toscana, 
traguardando e misurando esattamente molti luo- 
ghi, specialmente nelle Maremme, e nella Luni- 
giana; ma impedito da varie incumbenze, e da 
lunghe malattie, non potè perfezionare tal' Ope- 
ra desideratissima. 
Quin¬
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer