Full text: Volume (1)

VIAG. DA BUTI A VICO PISANO. 
333 
una Badia, per quanto mi fu detto dai Paesani, e 
vi è una Chiesa d'antica fabbrica. Intorno a S. 
Andrea trovai molto 
Helianthemum Plantaginis folio, perenne Inst. R. 
H. 250. Tuberaria nostras I. B. 2. 12. Tuberaria 
maior Myconi eiusd. ibid. Cistus folio Plantaginis C. 
B. Pin. 465. Chironiae alterum genus Caesalp. pag. 
397. Mich. H. Flor. pag. 141. n. 6. Il Rentzio, che 
comunicò questa Pianta a Gio. Bauhino, l’aveva 
trovata poco lontano di qui, cioè nel Monte di S. 
Cio. alla Vena. Tra Vico Pisano e Buti era fino 
del 1999. il Monastero di S. Stefano dell' antico 
Castello di Cintoia, o de Militia, ed aveva unita 
la Chieſa di S. Tommaso di Travalda. In esso Mo¬ 
naſtero di S. Stefano, fu introdotta nel 1104. la Re- 
gola Camaldolense 
Da S. Andrea fino a Vico Pisano, la Montagna 
e specialmente quella parte che dicesi il Roccale 
fa un receſso, o ſcavo teatrale molto ampio, e de- 
lizioſo, perchè veſtito nell' alto di bosco, va in- 
sensibilmente degenerando in pianura coltivata a 
Ulivi, ed a Campi di sementa, secondo l' uso no- 
ſtro. La Vallata compresa da questo scavo di Mon- 
te, è chiamata Valle di Lupeta 
Descrizione della Chiesa di Lupeta. 
JEll' ultimo recesso di questa Valle teatrale, in 
un ripiano sollevato, fa maestosa comparfa un 
antica Chiesa, detta la Badia di S. Jacopo a Lupeta 
Questa è di fabbrica molto bella, d’Architettura 
forse del Secolo XI., di pietre quadrate, e lavorate 
a scarpello, prese dal Monte vicino, e spartite in 
ſtriſce, ſecondo i colori bianchi, e neri, o piomba¬ 
ti. 
(1) V. Annal. Camaldul.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer