Full text: Volume (1)

DESCRIZIONE DI PARLASCIO. 
285 
cui è scolpito un piccolo ritratto di Sacerdote, 
colla Pianeta all' antica, ed intorno a caratteri 
Gotici si legge. 
Hic requiescit corpus Pbri Federigi d. Alamonia 
o de Alamania) Rettoris Ecclie S. Stefai d. Vivaria 
oviit A. D. MCCCXIII. die XXIII. mesis Aug. cis 
aia requesct i pace. 
La Chieſa di S. Stefano di Vivaria esiste tutto- 
ra, e dicesi del Vivaio, rimane a Ponente sotto a 
Parlascio, vicino alla Villa del Sig. Cav. Sancascia- 
ni, ed è ridotta a Benefizio semplice. 
A mano deſtra nella facciata della detta Chiesa 
di Parlascio, è una lastra di Marmo di mezzo brac- 
cio quadro, in cui a gran rilievo si vede scolpito 
di buona maniera, il volto sino al principio delle 
ſpalle d' un giovinetto, col collino simile alle go- 
lette da Preti. Intorno vi è scritto 
Iobes Pet. alia isti Eccie An. D. MCCCC. Ms. Aug. XVI. 
Si vedono pure in questa facciata murate alcu- 
ne scodelle di Maiolica, come in molte Chiese di 
Pila, e di S. Gemignano, forse portate per memo- 
ria da alcuno del Paese, che andò co' Pisani all' 
impresa di Maiorca. A ponente di questa Chiesa 
é un Borgo, che si dice pure Parlascio, e più là 
mezzo miglio è il Castello di Ceppato. 
Nel Comune di Parlascio si trovano le seguenti 
specie di Terre, delle quali si conservano le mo- 
stre nel Muſeo Ginori a Doccia. 1. Terra bianca 
mischiata di verdognolo, tendente al cenerino 
del Comune di Parlascio, ne’ beni de Signori Laz- 
zerini, luogo detto al Giuccaio: coll'Acqua forte 
apparisce ferruginosa, e si dissolve gr. 2. nel 
fuo¬
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer