L'Antichita di Roma.
18
Il Quirinale, overo Egonio, hoggi detto monte Cavallo.
Il Pincio è quello, dove è la chiesa della Trinita.
Il Janicolo è quello, dove è S. Pietro Montorio.
Vi sono ancora altri Monticelli, come il Vaticano, dove è
la Chieſa di S. Pietro, & il Palazzo Papale. il Citorio, gia
detto Citatorio, perche ivi si citavano le Tribu, quando si
congregavano per fare i Magistrati. Quello delli Hortuli,
overo Poncio, comincia a porta Salara, & va insino a quella
del Popolo, & discendevano da quel monte li canditati in Cam-
po Marzo a damandare li magistrati al popolo.
Il Giordano fu cosi detto perche ivi habitavano quelli dell
illustrisima famiglia Orsina, & insino hoggidi vi hanno li loro
palazzi.
C.AP. VIII.
Del Monte Testaccio.
Uesto monte è vicino alla porta di S. Paolo, & è cosi
cresciuto dalla moltitudine de i fragmenti de i vasi di
terra quivi gettati, & non come crede il volgo dalli vasi
rotti, ne quali gia si portavano a Roma li tributi. Et non è
maraviglia, perche in quella contrada vi erano vasellari sen-
za numero; & li simulachri delli Dei, & gli ornamenti delli
tempii, e tutti li vasi all hora si facevano di terra, & le ce-
nere di morti ancora si mettevano nelli vasi di terra. Et
Corebo Atheniense fu il primo che ritrovasse a far lavori
di terra.
CAP. IX.
Delle Acque & chi le condusse in Roma.
Ecinove erano le acque, che furono condutte in Roma.
ma le piu celebre furono la Martia, la Claudia, l'Appia,
la quale fu la prima che fusse condutta in Roma, la Tepula,
la Giulia, quella dell' Aniene vecchio, quella dell' Aniene
nuovo, e la Vergine.
La Martia, overo Aufeia, Qu. Martio, quando era Pre¬
1 Vetustius nomen illi fuit A- cap. 2. 2 Vel in Montorio dicti,
gonalis, sive Agonis, vel Egonius,
corrupto vocabulo pro in Monte au¬
reo. 3 Idem est de quo supra.
testibus Tac. & Festo. Nard. lib. 2.
tore,