S. Apostolo.
475
rampante, azurro in campo d'argento, preso forse a imitazione d
Principi, e delle Famiglie, che portatesi nel 1177. alla spedizione
sacra nella Soria, presero il Leone per Arme, dice lo Spermanno
riferito dal Cartari. Niccola, il Gran Siniscalco de' Regni di Na¬
poli , e di Sicilia, aggiunse al Leone vna banderuola seminata di Gi-
gli della Casa d'Angiò, cosi si vede sopr' alla Porta del Chiostro
grande della Certosa, col motto alludente alla padronanza di quel
luogo, come fondatore, NOLI ESSE SICVT LEo IN DOMO
TVa, è anche la medesima in Borgo S. Apostolo, sopr' alla Porta del
Palazzo, destinato da lui per ricetto di 30. Studenti, da conuiueruisi a
speſe di quel Conuento, lasciato erede di questo suo ono ratissimo con-
cetto apprò della Patria, testimonio della pietà generosa de' nostri
antichi Gentiluomini. Dal Sen. Donato Acciaiuoli figliuolo del Sen.
Ottauiano, e fratello del Cardinal Niccola, oggi Legato di Ferra-
ra, si ripose sotto questo Altare nel 1661. il Corpo intero del M. San
Geruasio, già in Roma nel Cimitero di Ciriace, in cui e in molti,
che ne sono in Firenze, risplende la liberalità de Pontefici mo derni,
in auer derogato alla proibizione de' loro antecessori, di estrar se Re¬
liquie, e massime l'Insigni fuor di Roma, cosi abbondeuolmente
prouueduta Firenze, forse permettendolo Dio, acciò la pietà pro¬
feſsatauisi sempre, s’ accompagnasse allo zelo della Religione Ortho-
doxa.
8 Cappella de Fiochi, fatta da Andrea celebre Scrittor de suoi
tempi. La Tauola della Natiuità di Cristo è del Mazzuoli, detto
Tommaso da S. Friano.
9 Cappella de Bonciani, con vna Tauola di Alessandro del Bar-
biere, S. Michel in atto di combatter con Lucifero. L' antico loro,
perchè su Caualière, vno de Triumuiri al tempo degl Anziani, por-
tano il Vaio nell'Arme, meriteuolmente vsato da Luigi Bonciani,
Consiglier dello Imperatore Carlo V. e da Francesco Arciuescouo di
Pisa, dignissimi descendenti¬
10 Cappella de' Viuiani, detti Franchi o dallo Zambuco, di do-
re discesero ab antico, con vna Colonna d'argento, e due stelle d’oro
nell' Arme in azurro, a distinzione d'altri dello stesso Casato. La Ta-
uo la dello Spirito Santo dipinta sull' aſse, è di Spinello Aretino-
11 Cappella degli Altouiti, ascendenti di Pietro, fatto Conte
Palatino da Leone X. nel 15. La Crocisissione di Cristo, è Opera di
Andrea Boscoli Fiorentino.
12 Cappella de' Carducci, fatta da Lorenzo Orator benemerite
della Repubblica, lo notammo in vna Lettera, la prima che noi ve¬
demmo nelle Riformagioni, scritta al Gran Turco nel 1477. in com¬
men dazione del predetto Lorenzo, con parole di tanta ymanita in
lodare