Full text: Del Migliore, Ferdinando L.: Firenze, città nobilissima

Santa Maria Vghi. 
1462 
Scritture addotte, in dimostrazione dello stato delle Chiese di S. Gio- 
vanni e di S. Repatata, l'vna dopo l'altra, illustrata di questa prima 
ria dignità, senza mai rimuouersi, staccandosi dalla prima istitu¬ 
zione del Vescouado: onde per conseguenza, non se le douerebbe il 
primo suon delle Campane, la mattlna del Sabaro Santo, benchè n 
apparisca vn Decreto Sinodale del 1449. fattole col predetto motiuo, 
dall' Arciuescouo S. Antonino, e rinuigorito dipoi dagli Operai di 
S. Maria del Fiore, perchè, ciò, secondo le disposizioni generali, 
tanto del Concilio Lateranense, che per detto del Fosch. e Baronio 
si richiede per segno di preminenza alle Cattedrali. 
Ebbe ben' ella vn tempo, incumbenza di sonare alle tre ore di not- 
te la d'inuerno, mediante vna buona Campana, che fatta dal Ca- 
parra, celebrato dal Vasari per valente Maestro, si sentiua molto 
da lontano; ce n'è vn ricordo antico in Casa Gio. Antonio Vignali, 
„gia Cancellière dell' Arciuescouado, che dice cosi, Anticamente, 
"ora e sempre, per vso e ordine, alle tre ore, suona vna Campana 
»di S. Maria Vghi, moſtrando segno di riposo a tutta la Città, e a 
„quel suono, tutti vniuersalmente lasciano 1 lor traffichi: la qual Cam- 
» pana suona da Ognissanti fino alla sera di Carnouale, e gl' Artieri 
„non veglian più. Vsanza, che riordinata dal Granduc a Cosimo I. 
seguita a sonarsi le trè non pi ù da questa, ma da altre Chiese, dal 
Duomo la Mezza, S. Maria Maggiore le Quattro, e 'l Bargello le 
Cinque, chiamata la Campana dell'Arme, non potendola porrare 
da h in la, chi non è privilegiato dal Principe, secondo la Legge del 
1556. 
Per essersi creduto, questa vna delle tre Chiese consacrate in Fi- 
renze da S. Pelagio Papa, si leggono di carattere grosso nell' Archi- 
traue della Porta, rinuouata circa al 1470, queste parole 
HANC S. PELAGIVS PP. CONSECRAVIT P. DIE IAN. AN. CCCCC. 
L'Anno 500. che non batte l'età di Pelagio, si palesa per errore, 
perchè intendendosi di Pelagio II. per le ragioni addotte altroue», 
l'Anno primo del suo Pontificato, cade nel 579. il giorno torna 
bene, confacendosi col Calendario antico, che ve ne prescriue la 
Feſta nel primo di Gennaio più di 360. Anni fà, con le Croci alle 
parieti, che dipinte in que' tempi, auerebbon fatto maggior testi- 
monianza del vero, se elle non fussero state rifiorite, da chi non sa- 
pendo essere vn gran testo, doue mancan le Scritture, le cose lace- 
rate dal tempo, per autentica degl'atti seguiti nell' antico. Nel 
frontespizio di quella Porta, l'Immagine della Vergine Maria, che 
vi si vede dipinta a fresco, è di Domenico Grillandaio, vna di quelle 
pitture Fiorentine, che piaceuono a Pietro da Cortona, e a noi fi- 
milmente, per stare in quello stesso atto d'abbracciar Giesù Bambino, 
figurato
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer