S. Michele dagl'Antinori.
444
maru o furono ſco piti da Domenico Pieratti. Come costume an¬
tichissi mo di tenere l'Acqua benedetta alle Porte delle Chiese, com-
n'emorato da! Bellarmino, con le belle parole del S. Pontefice Ales-
sandro, acciò, Cuncti aspersi sanctificentur, & purificentur, stando¬
vene vna anticamente fatta dal Cau. F. Antonio Frescobaldi Prior di
Piſa, ci richiama alla memoria vn caso seguito al tempo, che vi sta
vano i Canonici, e fu che il Priore [ch era della Casa de' Simoni,
detti BuonarruotiJ non venisse con l Aspersorio a riceuer la Signoria
alla porta, solita con tutti i Magistrati , interuenirui ogn' Anno alla
Fessa di S. Michele; Guglielmo Altouiti, che sedeua Gonfalonier di
Giuſtizia, ritornata che ella ſe ne fù a Palazzo, lo ſè chiamare, e
quelli comparsoui in Sala, gli domandò perche s era astenuto da¬
quell' atto, il Priore, che ogn altra domanda si pensaua, restô so-
ſpeſo, orsù, ſoggiunse, acciò vn'altra volta ve ne ricordiate, que-
ſta Signoria vi priua del Sale per vn'Anno. Questa, come memoria
che ſi ſtacca dall' antico, cioè, dal 1426. la stimammo bellissima,
per non esserci, che noi sappiamo, altrettanta relazione certa, che
alla Signoria di Firenze, si douesse l'Aspersorio, non ostante, che
non ſe ne possa dubitare, se gli è vero, che ab inmemorabili, non
per priuilegio, ma per vna certa conuenienza naturale, si richieda a
tutti i Principi di assoluto dominio, si sarà douuto ancora a lei, co-
me independente, sciolta da ogni vincolo di suggezione, passato
ne' Magistrati, nel Supremo, in cui rappresentandosi il Principato, e
negl' inferiori, per eſsere a parte del gouerno, e reggimento pub¬
blico, vn tal contraſsegno di preminenza si richiede.
1 La prima Cappella a man ritta è di que' del Rosso, de'quali n'è
Ottauio Veſcono di Volterra, diferenti da altri di quel Casato, dal Ca¬
stello d'argento in campo rosso, portato per impresa della lor'Arme.
La Tauola è di Antonio Ruggieri allieuo del Vannino, cui sonò i due
quadri laterali. L'openione in asserire che S. Andrea non foſse stato
Crocifisso in vna Croce come quella di Cristo, ma decussata a fog.
gia della lettera X, come li e in altri luoghi si vede, la ribatte il Mo¬
lano con dire, trouarsi in S. Vittore vicino a Marsilia la sua Croce,
come quella di Cristo; non è errore però, essendo corso per tant
Annil'vso del dipignerlo a quel modo. Alle fanciulle della Parroc-
chia, i Teatini danno la dote nel giorno di S. Andrea, lasciate da
Agnolo Bonelli, e dalla Lisabetta Bonsi, morta nel 1611. con fama
di ſantità, come diremo appresso.
2 Cappella de Mazzei, fatta dal Sen. Mazzeo; l'Arme loro è vna
de quelle chiamate dagl'Araldi, parlanti per due versi, per lo Casa-
to, che deriua da Mazzeo di Amerigo , e per le trè Mazze in vna lista
attrauerso. d'oro in azzurro. La Tauola, e' due quadri son del
Vignali