Full text: Del Migliore, Ferdinando L.: Firenze, città nobilissima

S. Maria Maggiore. 
428 
que il detto d' Antonio Stefano Cartari, nel trattato dell' Arme 
gentilizie, ultimamente messo in luce, con aperta dimostrazione 
del suo raro ingegno, che disse, quello essere vn modo de accop- 
piar l'Armi de parentadi [praticato comunementeJ che mostra, 
in vno stesso tempo, l'vnione della fede maritale, e la superiori- 
ta del Consorte. Nelle nicchie laterali, le Statue di marmo, son 
delle prime sculture del Caccini, e nella volta, i fatti di,SZano- 
bi dipinti a fresco, del Poccetti. 
5 Cappella di que del Beccuto: Vi si legge memoria di Deo 
sepolto nel 1384 col titolo di Nobile, che auendo lo stesso signi¬ 
ficato di Cattano e Barone, douuto a' Signori di libera jurisdi¬ 
zione, la Repubblica di Firenze, che pretendeua tutta l'autorità 
el Dominio ristretto in lei, non lo daua, se non a' Caualieri, 
e Dottori, in virtù de lor Priuilegi onorifici e personali, o a 
Cittadini, nell'atto del seder di magistrato, accompagnato colla 
parola potens- Vir, come quelli, che intendendosi vestiti del po- 
tere e dell aut orità della medesima Repubblica, finito l' vfizio, 
cessaua anche in loro l vno e l' altro titolo: solamente quegli, 
che moriuano in carica, lo poteuan ritenere, per vna certa mag- 
gior reuerenza d'esser morti col manto in dosso di quello eccelso 
dominio. La parola Nobile, per regola generale, quando ella 
si legge nelle Sepolture, sarà sempre indizio di carica attualmen- 
te sostenuta fin alla morte, in quei tale, a cui ella si riferisce: 
e per altro il titolo comune negli Statuali, era di Civis, di Spe- 
Rabilis, o d' Onorabilis, ouer d' Onesto o di Magnifico; il pri¬ 
mo in riguardo dell' abilità al gouerno, e gl' altri (parte de 
quali s erano anche yſati da' Romani) riguardavano l' azzioni, 
e le virtù p opie de' Cittadini. 
6 Altar maggiore de Cappelli. L'Arme loro è vna di quelle, 
chiamate dagl' Araldi, parlanti per due versi, cioè, per alludere 
al Casato, ed al nome di Cappello padre di Brunetto, ed auo- 
lo di Barone sepolto quiui onoratamente, sotto vn lastrone di 
marmo. Il Borghini muoue la quistione, se l'Armi parlanti si 
deuon dire deriuate dal Cognome, o pure il Cogrome deriuato 
dall' Arme, e decide, quando hon c' è notizia in contrario, 
essersi introdotti l'vno e l' altra nello stesso tempo, In questo ca¬ 
ſo però, benchè, il nome di Cappello cada molto nell' antico, ci 
parue di poterlo creder deriuato dall' Arme, pigliato forse a con¬ 
templazione della dignità Cardinalizia, riceuto che ella l'ebbe da 
Innocenzio IV: nel 1245. Nello Scudo si veggono aggiunti i Gi- 
gli della Francia, riportati da Filippo Cappelli, spedito dalla 
Repubblica Ambaſciatore a quella Corona. L' vltimo di questa 
Famiglia
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer