Della Nunziata.
303
cher la magzior Parte di costoro essendo venuti in Firenze, dell'Ale
magna baua Tessitori di Laua, e in quella auanzatisi, quando la. Città
lotto. tale Eiercizio fioriua, diuiſi in due parti, vna di là d'Arno, in
Camal aoli, e l'altra di quà, doue ancor' oggi si dice Via Tedesca: fi
ra gunauano ſotto titolo di S. Cornelio. P. M. nella Chieſa de'Monaci
di S. Saluatore di Camaldoli, luogo resosi disabitato per l'Assedio
necessitati parte di loro a leuarsi di là, dettero principio alla Compa¬
gnia del Chiodo, ed altri a questa di S. Barbera, alla quale nel 1451.
il Cardinal Pietro titolo di S. Marco, e Vescouo di Vicenza, che su
dipoi Papa Paolo II. da Venezia di Casa Barbo, concesse vn'Indulgen-
za da coaseguirsi da chi vi s'ascriue, che sia, o Tedesco. o Fiammin-
gho, la quale venne anche dipoi ampliata da Paol V. nel 1618. Oltre
ad vn'insigne Reliquia d'vn Piede di S. Barbera, è in questa Compa-
guia vna Teſta dell'XI. mila Vergini, cauata di Colonia Città dell'Ale¬
magna, doue i Corpi loro spno accatastati, donataui dall' Arciduches¬
sa Mar a Maddalena, per vn segno amoreuole verso la sua, da lei
chiamata carissi na Nazione, considerando ella, non esser cosa vma¬
na, ne prudente, spogliarsi del tutto d'affetto alle buone, e gioueuo¬
li operazioni verso la Patria. Vè anche vn Braccio di S. Cornelio P.
M. vno Stinco di S. Cipriano, e alquanta della Testa di S. Quirino
Li appresso torna la
Ompagnia dis. Bastiano, nella quale si pasa dalla Strada,
che costeggia la muraglia della Chiesa per di dreto. Voglio¬
no, che questa fose vna ragunata d'Vomini nels aatico, isti¬
tuita sotto nome di S. Maria de Laudesi, da S. Filippo Beniz¬
zi, e dal B. Gherardo da Villamagna, Caualier seruente serosolimi¬
tano, e Terziario di S. Francesco, negl 8. Settembre del 1263. i quali
furon dipoi suoi Contitolari, fin chè nel 1533. per Voto fattosi, vsci¬
ta la Citta dalla Peste del 27. prese essa Compagnia per Auuocato S.
Baſtjano, recata, che vi fu nell'iſteſso tempo parte della sua Testa,
da Giouan Batista Nasi Protonotario Apostolico, Cherico di Came¬
ra, e Cametier secreto di Papa Leon X. della qual Reliquia inclusa in
vn Reliquiario ricco, se n'à questa memoria, d'essersi portata a pro¬
cessio ne per l'vltima Peste del 1632. il chè similmente segue ogn' Anno
nel giorno della sua Festa, accoppiata con il Braccio, del quale dice u¬
mo, tenersi serrato nell Oratorio de Pucci. Da quella Famiglia Nasi
spentasi a' nostri tempi nel Senator Lutozz0, benchè Nasi, si chiami¬
no vn ramo degl'Alamanni, da ui istitinti eredi di tal Casato) ebbe
ja Compagnia vna Reliquia del precitate B. Gherardo, estratta dalle
piene illamagna, oue in vu'Arca ſi conserua il Corpo suo, riueri¬
o, consapeuole di quelche ne scriu. il Razzi, si del-
to da gran Pope.