Full text: Del Migliore, Ferdinando L.: Firenze, città nobilissima

Spedale. hoqe 
150 
to a vna gran Loggia in volta, retta da Colonne alla Gotica, che ri¬ 
sponde su quella Prazza, tornan situate le Porte degli Spedali degl Vo¬ 
mini, e delle Donne, messe in mezzo da vna, per la quale si passa in vn¬ 
Cortile con Loggia attorno in volta ornata di Colonnette doriche, 
corrispondenti a gl'appartamenti degli Spedalinghi, e Seruenti. In 
fondo, cioè, alla parte di dreto, s'apre vn grande spazio ad vso di Giar- 
dino di piante, e agrumi nobili. In sù le cantonate principali della 
prima Loggia, eſpoſte alla viſta di chi compariſce ſù la Piazza, son' af¬ 
fiſse l'Armi del Fondatore di due Branche di Lione alla schisa, simili a 
quelle de Risaliti, che variano solamente ne'colori, dall'argento, in ne- 
ro, notandouisi, che per esser in pietra senza colori, acciò la predetta 
deſtinzione v' apparisca, v'è fuor dello Scudo aggiunte vn' L, e vn'E, 
prime lettere del nome Lemmo fondatore. Sopra all'archo di mezzo, 
vedesi l'Impresa dell'Vniuersità del Cambio, padrona dello Spedale, 
che à in sè vn notabil significato, imprimente stima in chi per auuentu¬ 
ra non sapesse ſora, che l'Arti son per terral quanta glie se ne fosse a¬ 
ſpertata grà ne tempi antichi; perchè il campo ſu 'l quàle poſa quell¬ 
Impreſa, è ſeminato di Gigli con rastrello, per segno dell'aderenza 
ſtretta auutaſi dall'Arti, ed in iſpecie dalle ſette maggiori, che vna fu 
questa del Cambio, alla Stirpe Regia del RèCarlo Protettrice de Guelfi. 
In teſta dello Spe dale degl'Vomini, all'Altare è vna Tauola con cin- 
que Santi dipinti in su l'asse alla Greca, fra'quali è S. Niccolò Vesco- 
uo di Bari, a cui il fondatore dedicò lo Spedale, e non a S. Matteo, che 
si disse doppo, per esser l'Auuocato del Cambio, dal quale gli fù dedi¬ 
cata la Chieſa, come ſi dirà di sotto. Li inserito nella pariete, alto da 
terra, è il Corpo del Fondatore in Caſsa di marmo, posata sopra ad 
vn imbaſamento nobile, di pilaſtretti scannellati corintj, a'quali gira 
sopra vn'Archo, à porzion di circolo intagliato a festone, con buon ar¬ 
te; v'è scolpito il suo Ritratto in profilo, e lettere del Poliziano, che 
dicon cosi 20 
QVISPECTASINGENS AEDITICIVM HOSPES 
AVTOREM ILLIVS ME LEMMVM BALDVCCIVM 
IN SALVTARI NE PRAEETERI PLVR. VIVENS CONGESSI 
SED EORVM HOC SOLVM DEO QVOD DICAVI 
DEFVNCTVS TENEO. 
VALE ET QVOD RECTE NOS FECISSE PVTAS IMITARE. 
Epitaſsio, che non gonfio, ma vmile, e modesto, richiama in noi il 
disprezzo della vanità, e a riconoscer dureuoli, ec citanti, e di merito 
l'opérazioni virtuose; tale è il senso in nostra lingua; o Pellegrino, 
che passi, e vedi questo grand Edifizio, non passar che non saluti, e pre¬ 
ghi per me Lemmo Balducci, feci molte cose viuendop solamente que¬ 
ſto dedicato a Dio ritengo, il quale se giudichi ben satto immitalo. 
In
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer