Full text: Formigli, Giuseppe: Guida per la città di Firenze e suoi contorni

225 
DESCRIZIONE 
DFLL'’I. E R. 
GALLERIA PUBBLICA 
La prima porta che trovasi sotto gli ufizi a ma¬ 
no sinistra venendo dalla piazza del Granduca con¬ 
duce alla pubblica Galleria. Ne fu incominciata la 
raccolta con grandissima spesa dal Cardinale Leo¬ 
poldo de’ Medici, e fu qui situata e disposta da 
Francesco I. sotto la direzione di Bernardo Buon¬ 
talenti, e successivamente tanto accresciuta dalla 
famiglia Medici e dalla regnante dinastia da render¬ 
la una delle più complete e magnifiche che si am¬ 
mirino in tutta Europa. Salendo la scala che corri¬ 
sponde immediatamente alla galleria vedesi un Bac¬ 
co, e di faccia ad esso un bel vaso antico. L’ingres 
so del vestibolo è ornato dei busti dei principi che 
han fondato il museo. Un’ inscrizione latina del cele¬ 
bre Lanzi posta sotto a ciascun busto rammenta i 
nomi di questi mecenati. Il busto di Ferdinando III 
di gloriosa ricordanza è di Stefano Ricci. Da un la¬ 
to della porta è un Marte in bronzo; dall’altra un 
Sileno. Sopra di essa sono sei teste, due delle quali 
di Ecate triforme: vi si osservano altresi quattro 
bassirilievi esprimenti una festa, e dei sacrifizi. Nel 
vestibulo si trovaño due colonne quadrangolari, con 
dei bassirilievi in ciascedun lato, che contengono 
trofei militari, are portatili ed altri ornamenti. Vi 
si osserva ancora una testa di Cibele ; una testa di 
Giove; un bellissimo cavallo antico mal restaurato; 
un antico cinghiale, e varie statue colossali, tra le 
10*
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer