48
do, che esisteva nella Real Galleria
fatto già costruire dai Sovrani Medi¬
cei di tutte pietre preziose per porsi
nella gran Cappella suddetta, avendo¬
vi ancor fatto erigere avanti il Pre
sbiterio un ricco balaustro di finissim
marmi. Sopra il medesimo Altare v
fu posto un Crocifisso di mano di Giar
Bologna, in mezzo a una Vergine d
Michel Angiolo ed un S. Giovanni d
un suo Scolare, che erano nel sotter
raneo di questa Chiesa, ove ora son¬
le ceneri dei prelodati Principi. Os
serveremo d'avanti 1 tre tondi cor
grata di bronzo, i quali uniti alla la
pida di porfido, di serpentino e di altr
marmi con l'arme dei Medici nei qua
tro lati, formano il nobile Sepolcrod
Cosimo Pater Patriae morto nel prim
Agosto 1464. Passate le due seguen
Cappelle della Crociata si entra nell
vecchia Sagrestia, fabbricata col disegn
di Filippo di Ser Brunellesco. Si os
servino quattro tondi nei peducci de
la volta di mano di Donatello, le du
piccole porte, e in alcune nicchie
Lorenzo, Santo Stefano, S. Cosimo
S. Damiano del medesimo, e nel do
sale dell'Altare un bassorilievo in broi
zo del Brunellesco. Quindi si vede u