46
pali pilastri di diaspro di Barga con basi
e capitelli di bronzo, ricorrendo sopra
i medesimi una cornice di granito del¬
l’Elba con fregio di paragone di Fian¬
dra e con le lettere di giallo antico in¬
tarsiato nel medesimo.
Negli zoccoli, che posano in terra
e girano la Cappella esistono li Stemmi
delle Città della Toscana. I detti stem¬
mi sono composti delle pietre le più
preziose, cioe di lapislazzuli (di cui so-
no i nomi delle Città) di madreperla,
di giallo antico, verde antico, paragone
di Fiandra, alabastro orientale, luma¬
chella ed altre. Il primo Deposito a
mano destra è di Ferdinando II. morto
nel 1670. Detto Deposito è di granito
di Egitto e di diaspro verde di Cor¬
sica. Lo scudo è di diaspro fiorito di
Sicilia e le palle di diaspro di Cipro.
Nella nicchia dee esservi collocata la
Statua del suddetto Granduca. Il se¬
condo Deposito è di Cosimo II. morto
nel 1620. di granito bianco orientale,
e posa sopra un guanciale arricchito
di pietre dure e gioie di gran pregio.
Nella nicchia posa la Statua di bronzo
di detto Principe fatta dal celebre Gio.
Bologna: Il terzo Deposito è di Ferdi¬
nando 1 Fondatore di questo grandioso