Più di ogni altra cosa degna di am¬
mirazione e la Sagrestia nuova, detta
la Cappella dei Depositi, della quale
diede la commissione Leone X. a Mi
chelangnolo Buonarroti e che comin¬
ciò a spese di Clemente VII. destinan¬
dola a servir di Tomba alla sua Fami¬
glia. I primi tumulati furono Giulia-
no Medici Duca di Nemours e Fratello
di Leone X. e Lorenzo Duca di Ur¬
bino. Sopra il primo è il Simulacro
di mano del Buonarroti e le due Sta¬
tue appresso; che una figura il Gior¬
no, l’altra la Notte; e sul dicontro Se¬
polco di Lorenzo è il Simulacro con
altre due Statue del detto Scultore rap
presentanti il Crepuscolo e l'Aurora
Nel 24. Dicembre del 1791. di ordine
del Granduca Ferdinando III. furono
levati i cadaveri dei suddetti Principi
e trasportati nella Cappella sotterranea
nei Cassoni di legno colle respettive me
morie. Quivi fu sepolto Donatello nel
1466. ed è accanto a Cosimo Pater Pa¬
triae. Si vede di mano di Michelangiolo
una Madonna col Bambino in braccio
posta in mezzo ai due Santi Cosimo e
Damiano, che la prima è del Montor¬
soli, la seconda di Raffaello da Mon¬
telupo.