Full text: Brocchi, Giuseppe Maria: Descrizione della provincia del Mugello con la carta geografica del medesimo, aggiuntavi un'antica cronica della nobil famiglia da Lutiano creduta di consorteria delli Ubaldini già signori dell'istesso Mugello

72 
per ser Tieri di Baronto Notaio delle Riformagioni 
di detto Borgo. E detto di per lo detto Notaio la 
Leonarda cedette a ser Filippo le ragioni, che avea 
contro a Guccio, e Guglielmo per lo Testamento 
di Simone suo padre, presenti ec. 
MCCCLXXXXVIII. Saldo di Conti fra ser Lorenzo, 
Lancilotto, e ser Filippo da Lutiano da una, e 
Mat- 
ser Lorenzo scrittore di questa Cronica. In detto Libro 
di spogli adunque si legge cosi : Messer Niccolò d' Andrea 
Jacopi Giudice del popolo di S. Lorenzo di Firenze, fece 
suo Testamento nel MCCCXLVIII. per mano di ser Lotto di ser 
Obizo da Pistoia ec. nel quale si dice. E prima per sodi- 
sfazione d' usure, e per altro illecito modo tolto alle infra- 
scritte Persone, o loro Eredi ec. E tra molti nominati vi 
si legge. A ser Tano Rigbi da Lutiano di Mugello, e Ste- 
fand suo figlivolo ec. il quale e appunto il figliuol mag- 
giore di ser Tano padre del nostro ser Lorenzo. Per 
ovviare poi ad un tale inconveniente, furono nel se- 
guente secolo instituiti in varie Città 1 monti detti di 
Pietà, da i quali si prestasse il denaro a i bisognosi con 
un moderato frutto, il quale servisse per le spese 
del Luogo, e pel mantenimento de' Ministri necessarj 
per servizio del medesimo: nella qual congiuntura si se- 
gnalò nella noſtra Città il celebre Fra Girolamo Sava- 
narola, il quale predicando con gran zelo contro l’ usu- 
re, ed estorsioni, ottenne , che concorrendo insieme 
molti Cittadini, alle di lui instanze, con gran somme 
di danaro, formarono un grosso Fondo, col quale eres- 
sero un Monte con l'obbligo, ed incumbenza di pre- 
stare a povere persone, quella somma di denaro, che 
di mano in mano avessero avuto di bisogno, con assicu¬ 
rare il luogo col pegno circa il capitale, e con dare 
un oneſto frutto pel mantenimento necessario de' Mini- 
ſtri, e del Luogo: la qual cosa fino al presente in Fi- 
renze si pratica con gran vantaggio de' poveri, i quali 
in tal maniera non sono più necessitati a ricorrere nelli 
loro bisogni agli Avari, ed Usurai, che gli stranavano.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer