262
nel Libro delle Presentazioni, che in antico la me-
desima si chiamasse ancora a Zamprognano.
E ella posta tra i Poggi, che restano di là dal
fiume di Rimaggio, dietro alla Chiesa, e poggio
d' Orticaia.
Vi è Curato il M. R. Sig. Bartolommeo Selvi
di Firenzuola.
Non molto discosto dalla detta Chiesa Parroc-
chiale di Riconi vi è un' altra Chiesa annessa a S.
Martino al Rossoio, che in antico era Cura, inti-
tolata. S. Niccolò alla Torricella, di cui s' è già par-
lato di sopra, dove pure nel Secolo duodecimo bi-
sogna, che vi fosse qualche Castello o Rocca, men-
tre vien numerata, sul principio del terzodecimo Se-
colo, tra i Luoghi conceduti dall' Imperator Fede-
rigo II. a i Conti Guidi, come appare dal più volte
nominato suo Diploma.
Nel Popolo della Chieſa di Riconi vi hanno
una comoda Villa con molti Poderi i Signori-Mar-
chesi degli Albizzi in un luogo detto a Verraoli.
n
PIVIERE DI S. BABILA
DETTO CORROTTAMINTE S. BAVELLO
E ANCORAIS. BAMBELLO.
Antichissima Pieve dedicata al celebre Vescovo
S. Babila Patriarca d'Antiochia, che sedette il
terzodecimo in quella Cattedra, dopo l’ Apostolo
S. Pietro, e fu martirizzato nel CCL. sotto Decio
(come appare da un antico ricordo, che si riferirà
poco appresso) fu edificata dalla Contessa Matilde
circa