Full text: Brocchi, Giuseppe Maria: Descrizione della provincia del Mugello con la carta geografica del medesimo, aggiuntavi un'antica cronica della nobil famiglia da Lutiano creduta di consorteria delli Ubaldini già signori dell'istesso Mugello

226 
nuovo di Firenze, dette le Cavalieresse di S. Ste- 
fano Papa, e Martire; alle quali pure appartiene 
il dominio di alcuni Effetti, che ivi sono. 
In questo Popolo d’ Uliveta vi si vedono le 
vestigia d’ un' antica Rocca, che già vi era di do- 
minio degli Ubaldini., di cui si è di sopra fatta 
menzione nella Descrizione generale del Mugello. 
Ivi pure vi posseggono una Villetta con alcuni 
Effetti. i Signori Galilei, chiamandosi quel luogo 
fino al presente Rocca bruna, forse per esservi stata 
anticamente qualche Rocca di tal nome, diversa 
però dalla famosa antichissima Fortezza di Rocca 
bruna situata nell' Alpi, di dominio già de' Signori 
Ubaldini, di cui parla il già citato Matteo Villani 
nella sua Storia. E finalmente in quest' istesso Po- 
polo vi hanno una Villa i Signori Ancisi, già de' 
Signori Baldelli, in luogo detto Malcanto. 
PIVIERE DI S. MARTINO A SCOPETO. 
A Pieve di S. Martino a Scopeto, anticamente 
detta a Viminiccio, fu nel MCCCCLXVII. di padro- 
nato de' Signori Nuti, e dipoi de' Signori Tani 
ma presentemente è di giuspadronato de' Signori 
Marchesi Baldinotti, quantunque abbiano sempre 
preteſo d'averci voce i Signori Comparini. Anzi 
in una cartapecora d' un Contratto del MLXXXXVII. 
enunciato dal già celebre Conte Gio: Batista Casotti 
nelle sue Memorie dell' Impruneta a 8. non vien 
chiamata questa Pieve di Scopeto con altro titolo 
che con quello di S. Martino a Viminiccio, leg. 
gendosi
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer