221
già Cura, ed in antico ancora Pieve, la quale in,
oggi è quasi affatto rovinata, ed è annessa, come
si è detto, a questa Prioria:
E celebre questo luogo per esservi stato molto
tempo a dipignere il famoso Pittore Francesco di Fi¬
lippo Furini, detto il Furino, il quale fu Priore della
soprannominata Chiesa di S. Ansano dal MDCXXXIII.
al MDCXLVI.
Vi è ancora l' Oratorio della Santissima Conce-
zione, e S. Lucia fabbricato a Monte Pulico, vici-
no all' abitazione de' Signori Guidotti, che sono i
principali di quel luogo, in cui vi sono molte Case
insieme , che formano un piccolo Borghetto, del
quale s' è parlato di sopra a 40. ove per isbaglio è
stato stampato, che fosse questo Oratorio dedicato
a S. Stefano.
Chiesa di S. Margherita Vergine, e Martire
detta a Valicava, situata in un poggio altissimo, vi¬
cino ad un’ antica Rocca, dal qual luogo discende
la nobilissima Famiglia de' Signori Gondi: Era- la
suddetta Chieſa ancor essa già Cura, ma in oggi è
unita col suo Popolo alla Prioria di S. Ansano.
Oratorio di S. Anna de’ Signori Borgherini
vicino ad una loro Villetta detta in Candigliana,
non molto distante dalle Salaiole.
In cima ad un poggio altissimo dirimpetto a
S. Ansano, per la parte di Mezzogiorno, vi è una
Torre della famosa antichissima Rocca detta di Monte
Ritondo, la quale era posseduta già da’Signori Pazzi,
ed in oggi da' Signori Rossi. In antico poi era di
assoluto dominio del Vescovo di Firenze, come da
esso comprata dagli Adimari, a' quali era pervenuta
per vendita fatta loro insieme con Monte di Croce,
e Galiga, da' figliuoli del Conte Guido Guerrá, a
cui