161
Questa Rocca in oggi è di proprietà de' mede,
simi. Signori Conti Bardi, ed è situata in un pog.
getto per la Strada, che dalla parte di Prato sul
nume Bisenzio conduce a Montecuccoli, da cui è
distante poco più d' un miglio.
In essa, vi si vedono ancor di presente le anti-
che, e forti muraglie, le quali, conforme in quest
anno MDCCXIVII. ho io osservato, moſtrano dalla loro
ſtruttura, ce dagli architravi delle porte, e finestre,
che ancora sono in essere, qualmente sia stata ella
fabbricata intorno alla fine del Secolo duodecimo.
PIVIERE DI S. REPARATA A, PIMONTE.
al
AiPieve di S. Reparata, detta a Pimonte, o Pie-
monte, per esser situata a piè del monte, che
chiamaſi la Calvana, sul principio del Mugello dalla
parte di Barberino, è di Giuspadronato de’ Signori
Marchesi Giugni.
nie Anticamente, era di padronato della Mensa Epi-
scopale Eiorentina, ed aveva i suoi Canonici, come
appare dal Bullettone dell' Arcivescovado pag. 137.
num. 4. ove si nomina un tal Prete Pagno Canonico
di detta Pieve nell' anno MCCXC. leggendosi ivi, Qua¬
liter Dnus Ubertinus Plebanus Plebis S. Reparate de
Piemonte Flor. Dieces. de consensu & voluntate Presbi-
terorum Pagni & aliorum Canonicorum dicte Plebis re¬
cognovit & confessus fuit in presentia Dni Francisci
Episcopi Florentini (questi è Francesco Monaldeschi
da Bagnarea, che si trovò presente quando dal Legato
Apoſtolico fu poſta la prima pietra fondamentale al
Cam-
X