160
Chieſa di S. Martino a Ariano, la quale pari-
mente è situata in un' altra valle, per la parte di
Mezzogiorno, verso Barberino, in distanza di circa
un miglio, e mezzo dalla suddetta Pieve.
Vicino a questa Chiesa vi è un luogo chiamato
la Casa, ove è un recinto d' alcune Casette, le quali
formano una specie di piccolo Borghetto, essendovi
ancora le vestigia d' un' antica Torre del Castello
d'Ariano, ed una Chiesa detta la Cappella de' Si-
gnori Nelli, sotto il titolo di S. Maria della Neve,
detta di S. Sebastiano, essendo i detti Signori padroni
della medesima.
Finalmente poi confina la Cura di questa Pieve
con la Contea di Vernio de' Signori Bardi, e con
la celebre antichissima Rocca di Cerbaia, che fu
comprata per seimila dugento fiorini d'oro nel MCCCLXI.
dalla Repubblica Fiorentina, essendo già di dominio
di Niccolò d'Aghinolfo de' Conti Alberti, come
racconta Matteo Villani nel Lib. X. Cap. 52. della
sua Storia, il qual Niccolò mori poco dopo alla detta
vendita, come riferisce il nostro citato Socio Colom-
bario Sig. Domenico Manni nel Tom. XII. de’ suoi
Sigilli al Sigillo vi. ove riporta l’Epitaffio d'Ugolino
di lui sigliuolo, morto ancor esso nell' anno appres-
so, esistente nella Chiesa di S. Francesco della Città
di Samminiato, in cui vien chiamato infelice il detto
Niccolò, per essere stato forzato a vendere il sopran-
nominato Castello di Cerbaia:
A. D. MCCCLXII. DIE XVIII. MENSIS SEPT. HIC IACET
VGOLINVS FILIVS INFELICIS NICHOLAI PATRIS SVI DE
CERBAIA DE COMITIBVS ALBERTI DE MANGONE.
Que-