158
un quarto di miglio dalla medesima Pieve; la quale
è di Giuspadronato della Mensa Arcivescovale Fio-
rentina, ed è consacrata.
In quel paese si crede, che questo nome di Mon-
tecuccoli possa esser provenuto dalla nobilissima Fa¬
miglia de' Signori Montecuccoli, i quali in antico
forse la fondassero, o ne fossero padroni, quantun-
que però sembri più verisimile, che piuttosto la detta
Famiglia da questo luogo discenda, il quale può es-
sere, che anticamente fosse di suo dominio.
In essa vi è Piovano presentemente il M. R. Sig.
Zanobi Puccini di Scarperia, da cui con grande spesa
è stata ridotta la medesima Pieve all' uso moderno,
e adornata con varj pietrami, co’ quali vi si vedono
fabbricati cinque bellissimi Altari.
Alla Porta principale della Canonica di questa
Pieve vi è l'Arme de' Signori Cattani.
Nel Piviere poi della medesima non vi sono al-
tre Chiese Curate, posciachè tre di queste, che vi
erano; non potendo per la tenuità dell' Entrate
mantenere il proprio Curato, sono state ammensate,
ed unite alla suddetta Pieve, la quale anticamente
ancor essa era tenuta in Commenda da diversi Pre-
lati, e Cardinali, ed in specie nel MCCCCXCI. la go-
deva con titolo di Prepositura il Cardinale Gio: Gia-
como Schiafinati Milanese, non già di Parma, come
alcuni asseriscono, il quale poi la cedette ad un suo
Compatriotto della Famiglia Serafanti, che fu Ca-
meriere di Sisto IV.
Dopo di esso successivamente fu goduta nel me-
desimo modo in Commenda da tre Sacerdoti della
Famiglia Fioretti di Vernio, e finalmente dopo la
morte del celebre Benedetto Fioretti, ritornò alla
Men-