XII
numeri segnati nella Cronica, acciò ognuno possa facii.
mente ritrovarle , e adattarle a' suoi luoghi.
Finalmente ho stimato bene dopo la detta Cronico
l'aggiugnere alcune altre memorie antichissime attenenti
a questa nobilissima Famiglia Da Lutiano, dichiarata, e
riconosciuta per tale dal Sereniss. Granduca Ferdinando II.
con suo speciale diploma, che si riporterà in fine, il
cui originale in cartapecora con sigillo in piombo appresso
di me si conserva, unitamente colle prove originali di
Nobiltà fatte all' usanza di Germania, co' sedici quarti,
dal Conte Sebastiano Da Lutiano padre della soprannomi-
nata Contessa Anna Maria Violante ultima posseditrice
del prefato loro antico Castello di Lutian vecchio: eßsendo
imparentata una tal Famiglia colle primarie d' Italia
Orsini di Roma, Signorelli di Ferrara, Strozzi, Tor¬
naquinci, Acciainoli, Bardi, Martelli, Della Casa, Or¬
landini , Da Romena, Malingegni, Nelli, Ferrucci
Carnesecchi, Mannelli, Del Tovaglia, e Martini di
Firenze; ove inoltre hanno riseduto de' Signori in tem-
po di Repubblica alcuni di questa antichissima Famiglia,
Lancillotto nel neccxciii. Andrea nel nccccxL. e
Filippo nel nccccixvi. la qual Famiglia ha avuto an¬
cora circa quest' istessi tempi due Canonici del nostro
Duomo mess. Arrigo, e mess. Bartolommeo, come chia¬
ramente apparisce dall' Albero della medesima Famiglia
appresso di me esistente, cavato da pubblici documenti, e
disteso dal sopraccitato Antiquario Stefano Rosselli, prati¬
chissimo delle memorie di questa Casata, per avere avuto
appresso di se gli Originali delle antiche Cartapecore, e
Ricordi autentici della detta Famiglia, da quali, come
si disse, ricavò egli ancora la soprannominata Cronica.
la quale dopo la prefata Descrizione del Mugello (Paese
ove nacque il suddetto ser Lorenzo scrittore della mede¬
sima Cronica) sarà qui, come ho già detto, colle soprac¬
cennate mie Annotazioni fedelmente riferita.