Full text: Bocchi, Francesco: Le bellezze della città di Fiorenza, dove à pieno di pittura, di scultura, di sacri tempij, di palazzi i più notabili artifizij, & più preziosi si contengono

Fiorenza 
va : e cosi ci è stupendo l'artifizio, che resta l'occhio 
humano attonito, & smarrito : Nella man destra 
tiene vna tazza, nella sinistra vna pelle di tigro, 
& à canto vn Satirino, che chiusamente cerca di 
mangiargli l'vue, che tiene in mano, con tanta gra- 
zia, che isprimere con parole non si potrebbe. Ci 
è appresso vna 
Venere antica di marco Greco di mirabil sem 
biante, di pronta attitudine : si mostra nohile in vi 
sta, & come nel vivo si vede, altresi è leggiadra, 
vaga, & graziosa . E lodato oltra modo vn 
Apollo di sourano artifizio : & comeche in 
alcuna parte da moderna mano sia stato ristavrato 
è tuttauia commendabile, anzi sourano . Bellissima 
è vna 
Diana con panni adorna da cacciatrice: la qua- 
le in gentile attitudine pare, che atteggi la persona, 
& leggiadramente si muova : & è ammirata da 
tutti gli artefici per lo stupendo artifizio, che in essa 
si conosce. Oltra questo ci ha vn 
Bacco di Marco Greco, fatto con mirabil lauo¬ 
ro , con sua zampogna, con vna pelle di tigro, con 
vue, & pampani, & vn picciol Fauno à canto: si 
mostra in vista si lieto, & si piaceuole, che diletta 
l'occhio à maraviglia, & da gli artefici è tenuta ope 
ra di souran valore. In testa verso Arno si ve- 
de vn 
Villano in atto di menar le mani, & di ferire: 
& pare che di vero si muova in fiera, e stizzosa at 
titudine. Questi è riputato di artifizio maraviglio¬ 
so, anzi stupendo: si vede in esso gran movenza, 
pron¬
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer