u
147
CAMMEI ED INTAGLI
i Greci, io ripiglio ebbero le lettere dai Feuici,
e alcuna variazione v’introdusser di poi.
Dimostra la storia che non m'inganno in
questo modo d'argomentare. E solenne, e dee
prima che ogni altra recarsi l' autorità d'Ero¬
doto, il quale cosi scrive: Oi de Qoiviee obroi oi
oiv Kádue (1) drixóusvoi, ray écav oi Teov-
gariat, adad. re ronAC, oUzAvTee TaUT T is¬
w, oyayo didarna & rous Evas, rar
dý xa. ypánuara oUx éovra «plyENANgI, &s
čuoi donéeu ToTa pev, roici nal dravres ypé¬
wvrai doivixeg uerà de, 7pévov Tpoßaivovros, &ua
Ov préano ra roy pupo ry ypanné¬
rav. IIepioixsov dé cOeae rà rondà rov yp
ToUToV rov povov ENMvWV Lavec oi dé rapana¬
Povres didayý ræpd ráv Poiinev rà yoáunara,
uerapouuiravrée ce ya, eypéovro ypeh¬
evoi de 0ériav, borep ral ro dinaiov Ospe,
&oa„yT oiiiv riy Eé, Qoivii
venJai. Questi Fenici, che vennero con Ca¬
delle altre, si veda il bellissimo opuscole or citato del
Sig. Lucchesini dalla pag. 17. alla 33.
(1) Lib. 5. c. 58.Non sia anche mai stato Cadmo, come
alcuni pensano ; dovrà però nondimeno credersi che le
lettere-venissero ai Greci dai Fenici, essendo innegabile
che Fenici si recassero in Grecia, e che vi commercias¬
sero ; e senza l'arte di scrivere non può esercitarsi la
mercatura cosi ampiamente come i Fenici faceva¬
no. Lucchesini op. cit. p. 5.