CAMMEI ED INTAGLI
143
d’Euripide, citato pur dall’ Alessandrino, in
senso metaforico, e significante columen , so¬
stegno.
N.° 3. Un baccante che danza: intaglio
in corniola di secondo colore.
Nel catalogo manoscritto del benemerito
cavalier Puccini, la figura rappresentata con
buono stile in questa pietra purissima detta è
Bacco gradivo. lo non posso assentire all' opi-
nione di lui; e credo che non vi assentirà pure
il mio lettore. I simulacri gradivi han tutti l'
una gamba puntata al suolo, e l’altra sollevata
alcun poco e moventesi al passo. Questa fi¬
gura pertanto è in atto di danzare; e il tir¬
so che appoggia alla spalla, la manifesta per
appartenente alle Orgie di Bacco celebrate col
ballo.
Che il tiaso di Bacco si componesse pure
d’uomini di naturali sembianze, fu da mo
provato nella citata interpretazione del vaso
corsiniano; nel quale, ed in altri monumenti
bacchici, usato vedesi il manto invece- della
pelle di pantera o del cerbiatto.