STATUE, BUSTI EC.
va, e questa certissima, istituendo il para¬
gone tra il riportato greco epigramma e i ver¬
si del citato Cristodoro Coptita sullo Erma¬
frodito dello Zeusippo di Costantinopoli, che
sono i seguenti:
"Ioraro o аro ros, os α,
Obre yvpý sinrov yápéuv Bpéras ý rára nopoy
Kýrpôos ebródoio, rai Epuéwvos évidés,
Magods peν ναs ρÄtvvev, oiá re robon,
Lyňua #e nčciv Éαwe vroαTοpov &pevos
&os,
Evvýs dynains rerepéoneva ciuara Qaivov.
Stabat autem Hermaphroditus desiderabilis, nec
totus vir neque mulier, mixtum namque erat
simulacrum. Certe statim dixeris puerum Ve¬
neris magnum sinum habentis, et Mercurii.
Ubera enim turgida monstrabat ut puella,
cunctisque ostendebat figuram prolificam pu¬
dendorum virilium, prœseferens mixta signa
communis voluptatis. Conoscer dee pertanto
ognuno di per se, che da questa apertissima
descrizione prende luce l’equivoca dell’igno¬
to epigrammista. Anzi riflettendo io che l’Er¬
mafrodito, su cui questi si aggira , era collo¬
cato in un bagno comune agli uomini e alle
donne, e che quello descritto dal Coptita ve¬
deasi nello Zeusippo, ch’ era un pubblico ba¬