RITRATTI DI PITTORI
nobile insieme, gli Angioli graziosi, i Santi
di bel carattere di teste, e bene atteggiati a
devozione, e possono dirsi in certo modo
vestiti a festa, ove usano arredi da chiesa.
In Roma sono tenuti in tanto maggior
pregio i quadri del Maratta, quanto più ten¬
gono dello stile del Sacchi; comé sono il San¬
to Saverio al Gesù, una Madonna nel palaz-
zo Panfili, e varii altri.
Ne mandò il nostro Artista anche fuori
di stato, ed è di questo genere il suo Marti¬
rio di S. Biagio conservato in Genova, che
è un quadro ben degno del migliore emula-
tore del Sacchi.
Si fece egli anche un’ altra maniera di
dipingere meno grande, ma tale però che per
la parte dell’ accuratezza è degna d’esser
proposta in esempio. Esso dopo di avere in¬
camminata l’invenzione coi disegni, rivedeva
tutto sul vero, e non appagandosi, tornava,
anche avanzato in età , a ricercare i contor
ni sulle figure di Raffaello che imitava, senza
perdere però di vista i Caracci, e Guido Re¬
ni; me qualche volta per voler essere troppo