109
QUADRI DI STORIA
effetto di chiaroscuro assai beninteso, sono
i pregi che la distinguono. Le descrizioni
della Galleria dicono rappresentare essa
Fra Paolo Sarpi: ma ciò non si ha da nes-
suno storico documento, nè da autorevole
tradizione. La mossa animata, la vivace
sisonomia, l' abito a quello dei Serviti con-
forme, debbono averne fatto nascère la
supposizione; stantechè simili particolarità
sarebbero molto confacenti a quell' uomo
di svegliatissima mente e religioso di tale
ordine (1). Se non che il tempo nel quale
vissero, e l'artefice di Volterra e il teolo¬
go veneziano, rende poco probabile la con-
gettura, perchè il primo aveva undici an¬
(1) Ebbe Fra Paolo ingegno inventore ed universale.
Si rese celebre nella filosofia, nella fisica, nella matema¬
tica, nella botanica, e persino nell’anatomia, ove sece
importanti scoperte, una delle quali contribui a quella
della circolazione del sangue fatta dall' Arveo. Negli
scritti di Galileo, del Salmasio, del Porta e di altri
sommi scienziati si trovano onorevolissime testimo-
nianze intorno alle profonde ed estese cognizioni di
lui. Gran fama ottenne pure dalle sue opere storiche
e polemiche: in esse peraltro manifestò opinioni con¬
trarie allo spirito della Chiesa Cattolica, e furon da
questa pressochè tutte condannate. Nelle controver¬
sie tra la Repubblica di Venezia e il pontefice Pao¬
lo V. impiegò il Sarpi la penna a favor della prima
dalla quale era stato dichiarato suo consigliere e teo¬
logo.