Full text: Galanti, Giuseppe Maria: Napoli e contorni

(222) 
bertà , non hanno tutte in ugual proporzione migliorato le 
loro facoltà morali : aveano cioè acquistato più mezzi da 
abusare, che da contenersi. Ecco perchè le donne delle alte 
classi, che le prime divennero più libere, furon pur le 
prime a dare cattivi esempii (1). Felicemente ciò che si 
chiama gran mondo forma un corpo a parte , ed ha na¬ 
tura e costumi che gli. son proprii. 
L’educazione delle donne in generale è ancora assai 
trascurata, sebbene non poco siasi fatto in questi ultimi 
tempi per migliorarla. Ma tal miglioramento consiste nel¬ 
l’essersi reso più generale il leggere, lo scrivere, il dise 
gno, e le arti da piacere, il ballo e la musica. Noi però col 
nome di educazione comprendiamo qualche cosa di più so¬ 
lido. Del resto fornite , come esse sono , dalla natura di 
buon senso e di buon cuore , con più coltura sarebbero e 
meno frivole e meno superstiziose. Non poche tra le me¬ 
glio educate si distinguono per eminente coltura ed anche 
per la letteratura. Ma fra le donne del secondo ordine 
ve ne sono ancora di quelle che non sanno nè leggere nè 
scrivere, e pochissime il sanno tra le donne delle ultime 
classi. Questo difetto però minora di giorno in giorno, 
mercè le pubbliche scuole instituite dal governo, e le 
private , che sono numerose. 
Le Dame mostrano qualche gusto pe’ cantanti, pe’ 
ballerini, pe’ militari: ma ciò è altra cosa del gusto che 
le dame romane aveano pe’ gladiatori. Le mode, che in¬ 
(1) Non crediamo che questa libertà maggiore delle donne sia da ap¬ 
provarsi , ed il nostro autore stesso poco appresso viene a descriver¬ 
cene le infauste conseguenze. Forse a tempo de’ nostri padri era più 
rara la violazione della fede conjugale. Non vogliamo con ciò difen¬ 
dere la gelosia ; ma si sa che la virtù stando nel mezzo deve evitare 
gli eccessi opposti. E poi non ha che fare la gelosia colla riservatezza 
tanto propria alle donne. Nota del Revisore.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer