Full text: Galanti, Giuseppe Maria: Napoli e contorni

(218) 
montar del sole, per uscir di casa senza nuocere alla lor 
qualità. Le donne di qualche condizione, ch’eran prive di 
domestici, non mancavano di esser provvedute di una li¬ 
vrea, che mettevano indosso ad un mercenario per andare 
a messa: e costui procedeva a capo scoperto avanti la si¬ 
gnora, a fine di farle dar luogo. Le case de’ grandi non 
hanno prù quel gran numero di domestici, mantenuti per 
puro fasto. Prima un Grande non usciva di casa senza il 
corteggio di due lacchè avanti la carrozza, e di due o tre 
servitori dietro di essa: oggi averne due si ha per carica¬ 
tura. Quanto i nostri costumi sono cangiati! 
L’infima classe è de’facchini, la quale è proporzio¬ 
nata, come nelle altre grandi città, alla popolazione ed al 
commercio che vi si esercita. E questa la famosa classe de' 
lazzaroni, sui quali si sono scritte tante sciocchezze, che 
i viaggiatori si hanno gli uni cogli altri copiate (1). Sono 
da contare nella stessa categoria i venditori ambulanti di 
frutti e di comestibili, non che i pescatòri. Tutti questi 
hanno minori bisogni per vivere, nulla posseggono, nè si 
brigano di acquistare. Vestono leggiermente e sono andati 
per lo innanzi anche scalzi, perche la dolcezza del clima lo 
permetteva, ed anche perchè la civiltà era meno innoltra¬ 
(1) L’Hermite en Italie Paris 1824, che viene attribuito a Youx, 
ha ripetuto le stesse baje sopra i lazzaroni , perchè ha copiato più che 
osserváto. Questo viaggiatore ha notato počhe cose sopra Napoli , ma 
per lo più inesattissime. Gli condoniamo l’inesattezza sullo stato mo- 
rale , tanto difficile a sapersi valutare, specialmente in breve tempo; ma 
che diremo delle stesse cose materiali ? Gli aneddoti, gli epigrammi , 
i sali potranno render piacevoli e piccanti siffatti libri ; ma si abbia 
la buona fede di chiamarli romanzi e non viaggi, cioè storia. Ben 
dice CHAVVET : un court voyage en Italie fait naitre chez l’etranger 
les preventions les plus defavorables. Un long sejour parmi les Italiens 
inspire pour eux une estime et un interet profond. Revue Encyclopedique 
Mai 1828 p. 375.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer