DI D. CESARE D'ENGENIO.
28
Nell'Altar di questa cappella è la tauola della lapidatione di san Ste-
sano Protomartire di rara pritura, la qual fù fatta da Lonardo dett il
Pistoia.
Nella ſepoltura.
Terra regit Terram.
Nella cappella della famig. Rufula, oggi della famiglia Blanch si legge.
Francisco Blanch Barcinonensi Patritio
Regio alumno, Veliensium in Salentinis Domino
Ferdinandum Regem Catholicum in hoc Regnum
Secuto, & in Italica expeditione sub Duce
D. Raymundo de Cardona consilio, fide, ac
Dexteritate in primis claro: Franciscus
Oliuetensium in Picentinis Dominus,
Et Fabritius Michaelis Filij atque Horatius
Michael, & Marcellus miles ord. Alcatare Auo B.M. PP. 1610)
I feguenti due sepolchri di presente non appareno, perche da Frati d'
questa chiesa sono stati guasti.
Hic iacet Reuerendus Pater, & dominus dominus Franciscus
Rufulus de Neapoli legum Doctor Dei grat a Episcopus No¬
lanus, qui obijt Anno Domini 1370. die 5. Iunij 5. Indict.
Hic jacet corpus nobilis, & sapientis viri domini Caroli Rufu¬
li de Neap. legum Doctoris, qui obijt Anno Domiai 1306.
4. die mensis Augusti 14. Indictionis.
Nella cappella del Duca d'Acerenza.
D. Mariaæ Dei Matri sacellum hoc in quo per singulos dies
sacrum fiat Cosmus Pinellus dicauit Anno 1557.
Nell'Altar di questa cappella è la tauola in cui è la Vergine dall'An-
giolo Annunciata satta da Titiano da Vecellio da Cador celebre pit-
tore, il qual fù chiaro al mondo nel 1546.
Sopra le dette cappelle sono i seguenti tre sepolchri , li quali gli anni
à dietro furono tras feriti dal coro di questa chiesa, il primo è di Filip-
po quartogenito di Carlo Secondo Rè di Napoli , questi fù Prencipe
d'Acaia, di Taranto, & Imperador di Costantinopoli, il qual passò da
questa vita à 26. di Decembre del 1332. e fù con reali pompe sepel-
lito in questo sepolcro, oue si legge.
Hic pius, & fidus hic Martis in agmine sydus
Philippus plenus virtutibus, atque serenus
Qui Caroli natus Franca de gente secundi
Regis