DESCRIZIONE
178
che sia opera di Leonardo Vinci. Nella cappel-
la a destra entrando in chiesa, il mezzo rilievo
è di Giovanni di Nola, di cui è anche il S. Mi¬
chele in un' altra cappella a sinistra. A questa
chiesa va unito un monastero di canonici Rego¬
lari Lateranensi.
228. BORGO DI LORETO. Vi si passa dalla
porta del Carmine, e termina col ponte della
Maddalena e co nuovi Magazzini. In questo bor-
go vi è una bella fabbrica di majolica, che a'
tempi nostri è stata portata a molto gusto e per¬
fezione per li sussidj dati dal Re.
229. S. MARIA DI LORETO. Chiesa, che ha
dato il nome al borgo, con un conservatorio di
giovani per apprendere la musica. Traetta, Sac-
chini, Guglielmi sono stati di questa scuola.
Esso fu eretto nel 1537 e fino al 1565 vi fu
anche un conservatorio di fanciulle. Nella soffit-
ta della chiesa il quadro della Vergine è di Pao-
lo de Matteis.
„30. QUARTIERE DELLA CAVALLERIA. Fu
cominciato con disegno di Sanfelice sotto il re
Carlo Borbone, e terminato sotto il nostro re
Ferdinando. Era prima cavallerizza reale fin
dal 1581.
231. SERRAGLIO DELLE FIERE. E' alle spal¬
le del detto quartière, ed è una specie di cir-
co , per godere lo spettacolo del combattimento
delle fiere . Si aveva idea di erigere un are-
na sul gusto degli antichi, ma siccome le no-
stre società sono costituite in altra forma,
l'opera fu abbandonata. Il disegno è del San-
felice.
232. PONTE DELLA MADDALENA, detto al-
tre volte ponte Guizzardo. Prese il presente no-
me