Full text: Galanti, Giuseppe Maria: Breve descrizione della città di Napoli e del suo contorno

176 „DESCRIZION 
costumi del tutto singolare il vedere in queste 
luogo le donzelle che vi si educano, che vi dan¬ 
no congrua risposta sopra tutti i doveri sociali 
e firo lopra li motivi per li quali si deggionc 
pagare li tributi. 
Delle arti sono state prescelte quelle della se 
ra. Questa entra in bogzoli ed esce in drappi 
Vi è stato eretto an filatojo idraulico. Le ma¬ 
nifatture vanno acquistando una perfezione che 
prima non avevano tra di noi. Le fanciulle 
quasi con un corso metodico di studio appren¬ 
dono l'origine, 1 mezzi ed i fini di queste ar¬ 
ti : ogni passaggio di arte ha il suo particolar 
catechismo, cosicchè tutte le operazioni si san- 
no per principi. In questo modo esse di ventano 
maestre dell' arte, e sono veramente idonee ad 
istruire la nazione, 
Si è cominciato a fare altrettanto per li la¬ 
vori di canapa, di lino e di cotone. 
Per inspirar l'emulazione, si sono stabiliti li 
concorsi. Si onorano con premi li più capaci di 
eccitarla le donzelle che si distinguono cosi ne 
mestieri che ne' costumi. 
Questa cosa è bene ordinata, e vi si osserva 
molta pulitezza nel vivere, Le donzelle oggi 
sono 240. Vi sono ricevute dopo 1 sette anni, 
e reſta in loro libertà dopo i 18 anni di ma¬ 
ritarsi colla dote di 100 ducati o di restare 
per maesire nel juogo. Ecco una vera casa re- 
ligiosa. Finchè non saranno cosi fatte le altre 
case di educazione, dovremo dire che la reli¬ 
gione tra di noi non abbia ancora ottenuto il suo 
oggetto. 
226. S. MARIA ECIEIACA. Ripete questo 
monastero la sua origine, egualmente che quel-
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer