Full text: Galanti, Giuseppe Maria: Breve descrizione della città di Napoli e del suo contorno

DI. NAPOLI 
92 
denza. Dietro il mausoleo del re vi è la tom- 
ba di Sergianni Caracciolo, gran siniscalco e fa- 
vorito della detta regina Giovanna II, di venuto 
famoso per la sua fortuna e per la sua morte 
La tomba è pure di un genere gotico, ma mol- 
to magnifica per que' tempi; fu fatta per mano 
dello stesso scultore Ciccione che fece il mauso- 
leo del re. E' sostenuta da tre pilastri con tre 
statue di guerrieri, ed al di sopra vi è quella 
di Sergianni in piedi. Lorenzo Valla gli fece 
il seguente epi taffio. 
Nil mibi ni titulus summo de culmine deerat 
Regina mortis invalida & senio. 
Faecunda, populos proceresque in pace tuebar 
Pro dominae imperio nullius arma timens. 
Sed me idem livor, qui te, fortissime Caesar, 
Sopitum extinxit, nocte juvante, dolos. 
Non me, sed totum laceras manus impia 
regnum 
Parthenopesque secum perdidit alma decus. 
Il sepolcro di Gaetano Argento non è indegno 
di esser veduto dopo quello di un re e di un 
savorito. Costui viene considerato come uno de 
più gran magistrati, che abbiano figurato nel 
nostro Foro. Questa tomba è nella sua cappel¬ 
la, che ha un quadro di Solimena. La statua 
dell' Argento è fatta al naturale da Francesco 
Pagano. La cappella de marchesi di Vico me- 
rita di esser osservata per li belli marmi, ond'è 
adornata. Vi è un ritratto al naturale di Al- 
fonso I, fatto da Pietro della Plata scultore spa- 
gnuolo, di cui è la maggior parte delle altre 
statue. I quattro Apostoli che si veggono alle 
quattro nicchie laterali, sono state fatte a gara 
G 2 
da
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer